Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base di pasticceria, una ricetta da custodire e da replicare in tutte quelle occasioni in cui cercate un dolce senza tempo: è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.

Condividi

INGREDIENTI

Vellutata, corposa e dall'aroma avvolgente di vaniglia e agrumi: non manca nulla alla crema pasticcera senza glutine. Abbiamo preparato una crema pasticcera con amido di mais e amido di riso, che donano lucentezza e una consistenza impalpabile a questa crema pasticcera deliziosa.La ricetta della crema pasticcera senza glutine è perfetta per ogni occasione, per una torta di compleanno o una crostata di frutta da gustare a merenda, ma anche come dolce al cucchiaio di sicuro successo.Preparare la crema pasticcera con amido di mais e amido di riso la rende particolarmente liscia e lucida, ma se preferite una consistenza ancora più morbida potete frullare per pochissimi secondi la crema con il mixer, una volta fredda. Per farcire i vostri dolcetti preferiti, soffici rotoli o un semplice pan di Spagna: scegliete voi come gustare la crema pasticcera! ALTRE RICETTE GOLOSECrema pasticciera senza uovaCrema pasticcera al pistacchioCrema pasticcera al cioccolato
1

Per realizzare la crema pasticcera senza glutine scaldate il latte e la panna in una pentola: dopo circa 5-10 minuti, aggiungete le scorze di agrumi e la bacca di vaniglia (togliete i semi e teneteli da parte) e lasciate in infusione per altri 10 minuti, sul fuoco basso. In una ciotola unite lo zucchero, gli amici e i semi prelevati dalla bacca di vaniglia e mescolateli.

2

Aggiungete i tuorli al mix di zucchero, amido e vaniglia e amalgamate bene con una frusta per ottenere un composto omogeneo.

3

Filtrate il mix di latte e panna caldi, eliminando le scorze e la bacca di vaniglia, e aggiungetene un po’ al composto di uova per stemperarlo, mescolate e poi riunite il tutto nella pentola con il latte restante. Portate a leggero bollore, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi e in modo che non si attacchi al fondo.

4

In circa 5 minuti la crema pasticcera si sarà addensata. Una volta pronta, versate la crema in un contenitore largo e basso, in modo da farla raffreddare più velocemente. Copritela bene con un foglio di pellicola alimentare, assicurandovi che sia a contatto con la crema. Mettete la crema in frigorifero per circa 1 ora, finché sarà completamente fredda, e la crema pasticcera senza glutine è pronta per essere utilizzata nelle vostre preparazioni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA PASTICCERA SENZA GLUTINE"

Semifreddo al limone

Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dal gusto irresistibile! Leggi tutto

Torta di pasta fillo

La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti. Leggi tutto

Banana brûlée

La banana brûlée è un dolce al cucchiaio scenografico e dalle note caramellate, queste banane ripiene di crema profumata alla vaniglia vi conquisteranno con la loro crosticina dorata e croccante. Leggi tutto

Sbriciolata al limone

Se amate i dolci al limone, la sbriciolata al limone è una ricetta da provare almeno una volta: per una cena tra amici, una ricorrenza speciale in famiglia o un compleanno, è un dolce buonissimo e dal profumo inebriante. Leggi tutto

Gelato con il Bimby

Il gelato con il Bimby è facile da fare e, al netto del tempo di riposo in freezer, si prepara in circa 10 minuti. Provate la nostra ricetta alla vaniglia e arricchitela con il topping che preferite! Leggi tutto