Crema fritta alla veneziana

Un dolce tradizionale veneto che popola le vetrine di Venezia durante il Carnevale. La crema fritta alla veneziana è una crema pasticcera, rassodata e fritta. Una ricetta facile e anche un'ottima alternativa antispreco per consumare la crema avanzata da altre preparazioni.

Condividi

INGREDIENTI

La crema fritta alla veneziana è uno dei tanti dolci tipici del Carnevale, tradizionale della città di Venezia, conosciuta anche come crema fritta veneta e con il curioso nome di "rombo del Doge". Non è altro che la preparazione della crema pasticciera che va fatta poi raffreddare completamente e, una volta solidificata, viene tagliata a losanghe, panata e fritta.Nel periodo carnevalesco la crema fritta veneta si trova in tutte le vetrine e le tavole della città, viene gustata a merenda o come dessert alla fine del pasto, spesso accompagnata da un bel bicchiere di passito. Ma in realtà la ricetta della crema fritta è diffusa anche in altre regioni dell'Italia, come le Marche e l'Emilia Romagna.Che sia Carnevale o meno, la crema fritta alla veneziana è un'ottima alternativa anti-spreco per consumare della crema pasticciera avanzata dalla preparazione di altri dolci.In questa ricetta abbiamo arricchito la crema fritta con farina gialla di mais e arance candite, per una consistenza più soda e un gusto più aromatico, ma anche la crema pasticciera classica andrà benissimo una volta raffreddata e tagliata a losanghe. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittelle di Carnevale morbideFrittelle di Carnevale venezianeTortelli fritti alla crema
1

Iniziate la preparazione della crema fritta alla veneziana scaldando, in un tegame, il latte con la buccia di arancia, la scorza di limone e la vaniglia. Poi lasciate in infusione per 10 minuti con il coperchio. 

2

Intanto, in una ciotola, unite le uova, la farina di mais, lo zucchero e il sale e mescolate. Togliete le bucce e la vaniglia dal latte e aggiungetene 1/3 alla ciotola per stemperare il mix, mescolando bene con la frusta affinché non si formino grumi. Versate il composto ottenuto nella pentola con il latte restante e portate a bollore per un minuto. Spegnete il fuoco, aggiungete i cubetti di arancia candita e il burro e mescolate fino a ottenere una crema omogenea.

3

Stendete la crema in una placca da forno foderata con pellicola alimentare. Livellatela bene, dovrà essere alta almeno 2 cm, e lasciatela raffreddare per almeno sei ore in frigorifero (potete tenerla a riposo anche tutta la notte). Una volta rassodata, procedete con il taglio della crema realizzando dei rombi. 

4

Passate ciascun rombo in una ciotola con gli albumi leggermente sbattuti e poi nel pangrattato. A questo punto, in una pentola, portate l’olio di semi alla temperatura di 160-170 °C e friggete i rombi, due o tre alla volta, fino a quando saranno dorati in modo uniforme. Scolateli, poggiateli su un foglio di carta per fritti e lasciateli intiepidire.

5

Spolverizzate la crema fritta alla veneziana con lo zucchero a velo ed eccola pronta per essere gustata!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA FRITTA ALLA VENEZIANA"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto