Crema di sedano rapa

La crema di sedano rapa è un primo piatto insolito e gustoso assolutamente da provare. L'aggiunta del mascarpone la rende particolarmente golosa e la ricetta facile e veloce è ideale la sera a cena per riscaldarsi quando si abbassano le temperature.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta della crema di sedano rapa è facile e veloce, ma allo stesso tempo originale e sfiziosa. Il sedano rapa è una radice ancora poco conosciuta e utilizzata nelle nostre cucine, ma piano piano sta guadagnado la notorietà che merita. Il suo sapore forte ricorda quello del sedano e ne condivide anche le proprietà diuretiche e antinfiammatorie, mentre la consistenza è più vicina a quella della patata. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per essere impiegato in preparazioni come questa, un primo piatto che con l'aggiunta del mascarpone diventa goloso e ideale per una cena quando ci si vuole scaldare con qualcosa di caldo e avvolgente. Per completare il piatto, vi consigliamo un giro d'olio extravergine, un po' di rafano grattugiato e qualche crostino di pane: questa ricetta vi sorprenderà andando direttamente a posizionarsi tra le vostre vellutate preferite.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di ceci, Crema di carote e finocchi, Crema di patate e avocado
1

Per preparare la crema di sedano rapa occupatevi per prima cosa della radice. Lavatela accuratamente, strofinando bene la superficie per rimuovere impurità e tracce di terriccio. Eliminate la buccia con un coltello e dividete a metà la radice di rapa. Tagliate le due metà prima a strisce dello spessore di 1 cm circa e poi a cubetti. Tenete da parte.

2

In una casseruola, fate rosolare la cipolla tagliata finemente con l'olio extravergine di oliva finché non risulterà trasparente. Aggiungete il sedano rapa a tocchetti e sfumate con il vino bianco. Fate dorare leggermente il sedano rapa per pochi minuti una volta che l'alcool è evaporato. 

3

Aggiungete il brodo vegetale ricoprendo del tutto il sedano rapa e lasciate cuocere per 30 minuti. Passato questo tempo i tocchetti si saranno ben ammorbiditi. Aggiustate di sale e pepe. 

4

Con l'aiuto di un mixer, frullate il tutto fino quando non otterrete una crema vellutata e omogenea. Aggiungete il mascarpone, amalgamatelo con un mestolo di legno e regolate di sale.

5

La crema di sedano rapa è pronta. Servitela nei singoli piatti e completate con un giro di olio extravergine d'oliva, rafano grattugiato e crostini di pane a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI SEDANO RAPA "

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto