Cream tart di Natale
- Preparazione 45 min
- ricetta media
La cream tart di Natale è un dolce delizioso e molto scenografico, ideale per impreziosire una tavola natalizia: il biscotto di pan di zenzero e la crema al mascarpone lo rendono golosissimo e la forma di stella e le decorazioni ne fanno un vero piccolo capolavoro.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 170 g di miele millefiori
- 1 uovo
- 30 g di burro
- 15 g di cacao amaro in polvere
- 70 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 2 g di cannella in polvere
- 2 g di chiodi di garofano in polvere
- 1 g di noce moscata in polvere
- 1 g di zenzero in polvere
- 1 pizzico di sale Per la farcia:
- 300 g di mascarpone freddo
- 250 ml di panna fresca
- 140 g di zucchero a velo Per decorare:
- qualche rametto di ribes rosso
- 1 manciata di lamponi
- zeste d’arancia (non trattata)
Come preparare: Cream tart di Natale
Iniziate la preparazione della cream tart di Natale dal pan di zenzero: in una casseruola raccogliete il miele con lo zucchero di canna e il burro e fate scaldare a fiamma bassa fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Fate raffreddare. Nella planetaria lavorate con la foglia la farina, il lievito, il cacao setacciati e le spezie.
Aggiungete il composto a base di burro e miele, l'uovo e da ultimo il sale. Impastate il tutto a bassa velocità, il tanto che basta a ottenere un composto omogeneo, senza surriscaldarlo troppo. Le stesse operazioni si possono ovviamente eseguire a mano.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 1 ora in frigorifero. Trascorso questo tempo dividete l'impasto in due parti e sistematene una su una spianatoia appena infarinata. Ponete la parte restante in frigorifero sempre avvolta nella pellicola. Stendete il pan di zenzero con il matterello portandolo a uno spessore di circa 4-5 mm. Aiutandovi con uno stencil a forma di stella ricavate una sagoma ritagliando con la punta di un coltellino. Procedete in questo modo anche per la metà di pasta restante in modo da ottenere 2 stelle identiche.
Utilizzate i ritagli di pasta rimasti per ricavare degli omini di pan di zenzero che utilizzerete per la decorazione. Sistemate anch’essi su una teglia foderata con carta forno e fate riposare in frigorifero. Ponete le 2 stelle su altrettante teglie foderate di carta forno aiutandovi con una paletta e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Successivamente cuocete nel forno preriscaldato in modalità statica a 170° per circa 10-12 minuti una teglia alla volta. Cuocete anche gli omini di pan di zenzero per circa 8-10 minuti regolandovi in base alla loro dimensione. Sfornate e fate raffreddare tutto molto bene.
Preparate quindi la crema: in una ciotola raccogliete il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Montate il tutto con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una crema densa e ben montata. Non montatela troppo a lungo per non rischiare che si stracci. Trasferite la crema all'interno di una sac-à-poche con bocchetta liscia da 13 mm. Ponete la prima stella di pan di zenzero su un piatto da portata e formate tanti ciuffi di crema uno accanto all'altro, in modo da riempirla tutta. Adagiate sopra ai ciuffi di crema la seconda stella.
Procedete nello stesso modo con la seconda stella utilizzando la crema restante e, infine, decorate con gli omini di pan di zenzero, il ribes rosso, i lamponi e le zeste d’arancia. La cream tart di Natale è pronta per essere servita.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto