Cotolette in carpione
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Quella delle cotolette in carpione è una ricetta golosa che viene dalla tradizione piemontese. Si tratta di fettine di vitello impanate e fritte fino a doratura e poi ricoperte dal condimento tipico di cipolle, aceto ed erbe aromatiche come salvia e alloro. Provate le cotolette in carpione come secondo per una cena con gli amici o un pranzo in famiglia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Tempo marinatura 4h - 6h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 6 nodini o fettine di vitello da 100 g
- 2 uova
- pangrattato
- farina 00
- 3 cucchiai di burro chiarificato
- olio di semi (per friggere)
- 1 o 2 cipolle bianche
- 2 spicchi di aglio
Come preparare: Cotolette in carpione
Per preparare le cotolette in carpione, per prima cosa eliminate il tessuto connettivo dei nodini di vitello, batteteli leggermente con il batticarne e passateli prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di pepe, infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire.
Una volta impanati, friggete i nodini in olio di semi caldo con 3 cucchiai di burro chiarificato. Ci vorranno circa 2 minuti per lato.
Quando le fettine di carne saranno dorate, scolatele su una gratella e salate leggermente. Tenetele da parte.
Ora dedicatevi al carpione. Affettate non troppo finemente la cipolla e soffriggetela in olio extravergine con aglio, salvia e alloro.
Aggiungete l’aceto, il vino e l’acqua e una volta raggiunto il bollore cuocete per circa 15 minuti. Quando le cipolle saranno cotte, disponete le cotolette fritte in una pirofila e versate sopra il carpione caldo. Coprite la pirofila con pellicola per alimenti, riponetela in frigo e lasciate marinare per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di marinatura, servite le cotolette in carpione fredde o a temperatura ambiente.
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Cachopo
Il cachopo è una ricetta tipica dell'Asturia, regione nord-occidentale della Spagna. Somiglia a un cordon bleu e si prepara con fettine di vitello farcite di prosciutto crudo e formaggio filante e poi fritte. Un secondo di carne super goloso e... Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Arrosto di vitello al forno
Una ricetta semplice e per un pranzo in famiglia. Per preparare l’arrosto di vitello al forno scegliete un buon magatello e preparate voi il brodo di carne. Leggi tutto
Spezzatino di vitello
Lo spezzatino di vitello è la pietanza perfetta per coccolarsi quando arriva l'autunno: teneri bocconcini di carne in umido in una ricetta semplice, facile da preparare e gustosa. Perfetto da accompagnare con le verdure di stagione che preferite. Leggi tutto
Arancini di riso
Gli arancini di riso sono l'emblema dello street food siciliano: gustose crocchette di riso allo zafferano dalle dimensioni considerevoli e dal ripieno di ragù, piselli e formaggio: irresistibili! Leggi tutto