Confettura di pere e zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La confettura di pere e zenzero è una ricetta dall'abbinamento stuzzicante, dove la frutta di stagione viene esaltata dal gusto piccantino di questa spezia: provatela in accompagnamento a formaggi o come farcitura per le crêpes.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
INGREDIENTI
- 2 kg di pere mature
- 450 g di zucchero semolato
La confettura di pere e zenzero è un'idea che stuzzicherà i palati di tutti gli amanti dei gusti agrodolci e dei fan delle "marmellatine" che solitamente è bello servire in accompagnamento ai formaggi, sia in versione tagliere da antipasto che in quella di selezione alla fine di un pranzo o di una cena, magari affiancati da una Confettura di peperoni o a un Chutney di lamponi e pepe nero. Non vi piacciono i formaggi? Farciteci le crêpes!
Questa ricetta si prepara in poco tempo, non richiede particolari abilità tecniche: basta seguire correttamente le fasi di preparazione e curare la sterilizzazione dei vasetti che serviranno per la conservazione. A questo proposito, se disponete di un forno a vapore fate così: mettete i vasetti nel forno a 90° e lasciateli per 5 minuti. Riempiteli (mai fino all'orlo) con la confettura, chiudete il barattolino e rimettetelo nel forno a 90° per altri 5 minuti. Assicuratevi che si sia formato il sottovuoto: per due anni il prodotto è garantito.
Pere e zenzero sono un duo particolarmente riuscito: il sapore zuccherino delle prime si sposa alla perfezione con il piccantino di questa spezia, sempre più diffusa e amata nella nostra cucina. Che pere scegliere per questa confettura? Optate per le Williams se preferite un colore più chiaro - la frutta infatti non si sbuccia - mentre con le Kaiser il risultato sarà più scuro. In ogni caso, a mantere "brillante" il colore delle pere ci pensa il limone, che rallenta l'ossidazione della polpa del frutto quando entra in contatto con l'aria.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di fichi, Confettura di prugne; Confettura di mirtilli
Come preparare: Confettura di pere e zenzero
Preparare questa confettura di pere e zenzero è semplice: lavate e asciugate con cura le pere. Tagliatele a cubetti, lasciando la buccia. Mettetele in una casseruola larga dai bordi alti e aggiungete lo zucchero e il succo del limone. Lasciate andare per qualche minuto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
Aggiugete a questo punto tre cucchiai colmi di zenzero grattugiato e mescolate fino a quando le pere non si sfaldano. Frullate con un mixer a immersione (restando sempre sul fuoco), portate a bollare e lasciate bollire per 10 minuti.
Una volta pronta invasate la confettura di pere e zenzero nei barattoli precedentemente sterilizzati, senza riempirli completamente, e create il sottovuoto lasciando i vasetti a testa in giù per 15 minuti.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto