Ciambelle fritte
- Preparazione 40 min
- ricetta impegnativa
Le ciambelle fritte sono un vero peccato di gola da concedersi con moderazione. Tuttavia sono perfette per le feste dei più piccoli o per una colazione speciale. Prepararle prevede un procedimento lungo ma non complesso, vi spieghiamo come realizzarle al meglio.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 2h e 30 min
- Porzioni 14 - 15
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina Manitoba
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 170 ml di latte a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero semolato
- 60 ml di acqua a temperatura ambiente
- 50 g di burro morbido
- 2 uova
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale Inoltre:
- olio di semi di arachide per friggere
- zucchero semolato per la copertura
Come preparare: Ciambelle fritte
Per preparare le ciambelle fritte, partite dall’impasto, raccogliendo nella ciotola della planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero semolato, le uova e la scorza grattugiata di limone. Aggiungete il latte, seguito dall’acqua e amalgamate a bassa velocità con la frusta k. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo montate il gancio a uncino e aggiungete il burro morbido, meglio se un cubetto alla volta. Impastate per 15-20 minuti fino a incordare, salate solo verso la fine.
Prelevate l’impasto dalla ciotola, ripiegate per 3-4 volte i bordi in sotto verso il centro tenendo in mano la pasta e formate un panetto. Sistematelo in una ciotola e coprite con pellicola alimentare. Fate lievitare fino al raddoppio (circa 2-3 ore).
Sgonfiate l’impasto e stendetelo sulla spianatoia appena infarinata con il matterello portandolo a uno spessore di 1 cm. Con un coppapasta da 8 cm ricavate tanti cerchi e poi forateli al centro con un coppapasta più piccolo, di circa 2-3 cm. Adagiate via via le ciambelle su tanti foglietti di carta forno opportunamente sagomati, operazione che vi aiuterà in frittura. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per 30-40 minuti o fino a quando si gonfieranno.
Scaldate in una casseruola abbondante olio di semi di arachidi e portatelo alla temperatura di 170°. Friggetevi le ciambelle da entrambi i lati, una o due alla volta. Quando saranno ben dorate scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su un vassoio con carta assorbente. Passatele ancora calde nello zucchero semolato e servite.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto