Chiacchiere senza glutine

La ricetta delle chiacchiere senza glutine è buona come quella delle chiacchiere tradizionali. Fritte e cosparse di zucchero a velo, golose e friabili, sono il dolce della festa che non può assolutamente mancare a Carnevale!

Condividi

INGREDIENTI

Le chiacchiere di Carnevale sono ovunque il vero simbolo della festa e le chiacchiere senza glutine consentono anche ai celiaci di gustare queste deliziose strisce di pasta fritta, cosparse di zucchero a velo. La ricetta per prepararle è molto semplice, con gli ingredienti più classici: uova, burro, zucchero, un vino dolce e un mix di farine senza glutine facilmente reperibili in commercio in sostituzione della farina di grano tenero. L'assenza di glutine fa sì che l'impasto risulti meno elastico e quindi più delicato da lavorare. Stendendo la sfoglia al giusto spessore e con un piccolo trucco, otterrete comunque chiacchiere friabili e golose. ALTRE RICETTE GOLOSE: Chiacchiere al forno, GalaniCastagnoleChiacchiere con il Bimby
1

Per preparare le chiacchiere senza glutine raccogliete nella ciotola della planetaria la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, le uova e il burro morbido. Montate il gancio a foglia e lasciate andare a bassa velocità fino a quando avrete ottenuto un composto bricioloso. Aromatizzate l'impasto con la scorza di limone grattugiata o con i semi di vaniglia, a piacere. Unite quindi il Marsala e l'acqua e continuate a lavorare fino al completo assorbimento. Lo stesso procedimento si può compiere a mano, aiutandosi all'inizio con un cucchiaio.

2

Quando avrete ottenuto un impasto sufficientemente compatto formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.

3

Prelevate una porzione di pasta, lasciando il resto avvolto nella pellicola, e stendetela con il matterello posizionandola tra due fogli di carta da forno. Trattandosi di un impasto senza glutine risulterà meno elastico e di conseguenza più delicato da stendere: consigliamo di arrivare a uno spessore di 2-3 mm. Con una rotella tagliapasta incidete quindi le chiacchiere nella forma che preferite.

4

In un tegame dai bordi alti fate scaldare l'olio fino a portarlo alla temperatura di 170°-180°. Togliete il foglio superiore dalla sfoglia incisa e fate scivolare quello inferiore (sul quale sono adagiate le chiacchiere) nell'olio bollente, a "testa in giù". Quando l’olio caldo avrà ricoperto il foglio, lo sbalzo termico farà staccare le chiacchere senza fatica. Eliminate la carta e friggete le chiacchiere finché saranno dorate in maniera uniforme. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Cospargete le chiacchiere senza glutine con zucchero a velo e servitele.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHIACCHIERE SENZA GLUTINE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto

Spiedini di frutta

Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto