Chiacchiere senza glutine
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta delle chiacchiere senza glutine è buona come quella delle chiacchiere tradizionali. Fritte e cosparse di zucchero a velo, golose e friabili, sono il dolce della festa che non può assolutamente mancare a Carnevale!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 500 g di mix di farina senza glutine per dolci
- 60 g di zucchero semolato
- 60 g di burro
- 3 uova
- 50 g di Marsala
- 50 g di acqua
- scorza di limone grattugiata (facoltativa)
- 1 bacca di vaniglia (facoltativa)
- sale
- olio di semi di arachide
- zucchero a velo
Come preparare: Chiacchiere senza glutine
Per preparare le chiacchiere senza glutine raccogliete nella ciotola della planetaria la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, le uova e il burro morbido. Montate il gancio a foglia e lasciate andare a bassa velocità fino a quando avrete ottenuto un composto bricioloso. Aromatizzate l'impasto con la scorza di limone grattugiata o con i semi di vaniglia, a piacere. Unite quindi il Marsala e l'acqua e continuate a lavorare fino al completo assorbimento. Lo stesso procedimento si può compiere a mano, aiutandosi all'inizio con un cucchiaio.
Quando avrete ottenuto un impasto sufficientemente compatto formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.
Prelevate una porzione di pasta, lasciando il resto avvolto nella pellicola, e stendetela con il matterello posizionandola tra due fogli di carta da forno. Trattandosi di un impasto senza glutine risulterà meno elastico e di conseguenza più delicato da stendere: consigliamo di arrivare a uno spessore di 2-3 mm. Con una rotella tagliapasta incidete quindi le chiacchiere nella forma che preferite.
In un tegame dai bordi alti fate scaldare l'olio fino a portarlo alla temperatura di 170°-180°. Togliete il foglio superiore dalla sfoglia incisa e fate scivolare quello inferiore (sul quale sono adagiate le chiacchiere) nell'olio bollente, a "testa in giù". Quando l’olio caldo avrà ricoperto il foglio, lo sbalzo termico farà staccare le chiacchere senza fatica. Eliminate la carta e friggete le chiacchiere finché saranno dorate in maniera uniforme. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Cospargete le chiacchiere senza glutine con zucchero a velo e servitele.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto