Cardi gratinati con besciamella
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I cardi gratinati con besciamella sono un contorno ricco e gustoso. Una ricetta semplice ma molto golosa che consente di gustare un ortaggio invernale dal sapore unico e inconfondibile.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di cardi
- 500 g di besciamella
- 50 g di grana padano grattugiato
- 50 g di burro
I cardi gratinati con besciamella sono un contorno super goloso, dal sapore delicato ma ricco e avvolgente. Una vera coccola e un modo eccellente per gustare questi ortaggi invernali. La parte più complessa della ricetta è la pulizia dei cardi, che risulta un po' "noiosa" (ricordate di indossare dei guanti o di strofinarvi le mani con del succo di limone per evitare che si anneriscano). Per il resto, dopo averli lessati, basta adagiare i cardi in una pirofila, alternandoli a strati con besciamella e formaggio grattugiato: la crosticina che si forma dopo la gratinatura in forno è da urlo e da sola vale la fatica. Se ne andati matti vi suggeriamo anche queste 22 ricette di gratin con una crosticina da urlo. I cardi, poi, sono buonissimi e fanno anche bene. Appartengono alla stessa famiglia dei carciofi e ne condividono le proprietà detossinanti e depurative per il fegato. Val dunque la pena approfittare della loro breve stagione per gustare anche i saporiti Cardi in padella con acciughe e grana o i semplicissimi Cardi e patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sformato di cardi gobbi, Carciofi alla besciamella, Finocchi gratinati con besciamella, Cavolfiore gratinato
Come preparare: Cardi gratinati con besciamella
Per preparare i cardi gratinati con besciamella dedicatevi per prima cosa alla loro pulizia: eliminate la base del cespo, staccate le singole coste e quindi procedete a snervare i cardi eliminando i filamenti esterni con l'aiuto di un coltellino o di un pelapatate. Tagliateli a pezzi e tuffateli via via in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Sciacquateli bene per eliminare ogni residuo terroso e lessateli per 30/40 minuti in acqua bollente e salata: i cardi dovranno ammorbidirsi ma mantenere la loro compattezza.
Imburrate una pirofila e disponetevi uno strato di cardi dopo averli ben asciugati. Ricopriteli con besciamella, preparata seguendo la nostra ricetta, e cospargeteli con il formaggio grattugiato.
Formate due o più strati nello stesso modo e terminate aggiungendo del pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Cuocete in forno preriscaldato a 190°C per circa 30 minuti fino a quando la superficie sarà bella dorata. Spegnete, lasciate intiepidire e assestare leggermente, quindi servite i cardi gratinati con besciamella.
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Indivia arrosto al burro di miso
L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Peperoni gratinati al forno
I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto
Taccole in umido
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane. Leggi tutto