Brodo vegetale

Sedano, carota e cipolla sono i tre ingredienti fondamentali di partenza per il brodo vegetale, una ricetta di base necessaria per la realizzazione di innumerevoli preparazioni, come zuppe, minestre e risotti. In questa nostra versione, facile da replicare, l'abbiamo preparato con l'aggiunta di altri ortaggi come pomodoro, zucchine o patate.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette a lunga cottura insaporendole in maniera gentile. Il punto di partenza fondamentale per un buon brodo vegetale è costituito da sedano, carota e cipolla, ai quali possono essere aggiunti altri ortaggi: pomodori, zucchine (o zucca a seconda della stagionalità) e patate, per citarne alcuni. Si prepara in pochi minuti e cuoce in un'ora e mezza. Può essere conservato in frigorifero per circa una settimana o riposto in congelatore per un periodo più lungo, magari già suddiviso negli appositi contenitori (vanno benissimo anche quelli da ghiaccio per ottenere dei cubetti). Una volta pronto potete impiegarlo per numerose ricette, ad esempio per il risotto alla zucca, quello ai funghi porcini o con fave e piselli al rosmarino. E se vi può esser utile, potete consultare anche la ricetta del brodo vegetale per i bambini.

1

Lavate le verdure e tagliatele a tocchetti grossolani, ad esclusione dei pomodori che priverete dei piccioli e lascerete interi. Del sedano utilizzate anche le foglie.

2

Trasferite tutto in una capiente casseruola insieme alle foglie di alloro e ai grani di pepe. Coprite con 3 litri di acqua fredda e ponete sul fuoco. Portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora e mezza coperto.

3

Filtrate il tutto e salate. Ora il brodo vegetale è pronto per essere utilizzato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRODO VEGETALE"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto