Brodo vegetale
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Sedano, carota e cipolla sono i tre ingredienti fondamentali di partenza per il brodo vegetale, una ricetta di base necessaria per la realizzazione di innumerevoli preparazioni, come zuppe, minestre e risotti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 40 min
INGREDIENTI
- 1 cipolla e 1/2
- 2 carote
- 1 gambo e 1 ciuffo di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale grosso
- pepe
Come preparare: Brodo vegetale
Il brodo vegetale è facile da preparare. Pelate la carota e il sedano, sbucciate la cipolla, poi tagliate tutto in pezzi grandi: in questo modo le verdure rilasceranno meglio il loro sapore e saranno più facili da filtrare alla fine. In una pentola capiente versate l’olio e un po’ di sale grosso sul fondo, poi appoggiate sopra tutti gli ingredienti e lasciate tostare per pochissimi minuti dal momento in cui l’olio inizia a soffriggere.
Aggiungete abbondante acqua, ancora un po’ di sale e portate a bollore. Dal momento della bollitura lasciate cuocere per almeno 30 minuti.
Una volta terminata la cottura, filtrate il brodo vegetale ed eccolo pronto per le vostre preparazioni.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto