Brodo di cappone
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Il brodo di cappone è una preparazione consueta nel periodo delle Feste perchè utilizzata per i tortellini in brodo, per i passatelli e altre ricette tradizionali. Ottimo anche consumato al naturale!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 2h - 3h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
Come preparare: Brodo di cappone
Per preparare il brodo di cappone cominciate fiammeggiandolo bene sul fuoco o con un cannello da cucina per eliminare eventuale peluria residua. Tagliate le zampe e le estremità delle ali (le falangi) ed eliminatele. Mondate le verdure: pelate le carote, sbucciate le cipolle e fissatevi i chiodi di garofano, eliminate barba e strato esterno del porro, sbucciate l’aglio ed eliminate i fili del sedano. Mettete tutte le verdure in una pentola capiente, insieme a tutti gli aromi – pepe, ginepro, alloro – e a un pizzico di sale grosso.
Aggiungete anche il cappone, coprite con il doppio del volume di acqua a temperatura ambiente e mettete la pentola su fuoco vivace con il coperchio. Appena inizierà a bollire, abbassate al minimo la fiamma e iniziate a schiumare il brodo di tanto in tanto. La cottura del brodo dovrà continuare anche per 2-3 ore in relazione alle dimensioni del cappone e al grado di intensità desiderato per il brodo.
A fine cottura rimuovete il cappone e filtrate il liquido con un colino per ottenere un brodo limpido. Se desiderate sgrassare il brodo, potete conservarlo in frigorifero e il giorno dopo eliminare il grasso solidificato in superficie - potete conservare questo grasso per arricchire soffritti o risotti.
Servite il brodo di cappone ben caldo, così com'è o insieme a dei tortellini o passatelli per un abbinamento tradizionale.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Bao
I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto