Branzino al vapore
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Il branzino aromatico al vapore è un secondo di pesce soddisfacente e saporito, ma allo stesso tempo sano e leggero, grazie alla cottura a vapore che mantiene intatto il gusto e le proprietà nutrizionali di questo piatto.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Come preparare: Branzino al vapore
Per preparare i branzini al vapore, privateli delle interiora, squamateli ed eliminate le branchie con le forbici. In una ciotolina raccogliete il timo, un po’ di prezzemolo tritato, l’aglio tagliato a fettine, la buccia grattugiata di ½ limone e una grattugiata di zenzero fresco. Coprite tutto con uno strato di olio e mescolate. Salate l’interno della pancia di ogni spigola e poi cospargete con olio misto agli aromi utilizzando un pennello.
Sistemate i branzini nel cestello rivestito con un foglio di carta forno bagnato e strizzato insieme ai pomodorini tagliati a metà e ricopriteli con il trito di erbe avanzato.
Coprite la superficie di ogni branzino con una o due fette sottili di limone. Riempite quindi la pentola di base con dell’acqua, sistematevi le patate sbucciate. Posizionate il cestello per la cottura a castello. Coprite e fate cuocere circa 20 minuti senza mai aprire.
Spostate – senza togliere il coperchio – il cestello a vapore, affettate le patate e sistematele nei piatti da portata insieme ai pomodorini. Mettete in ogni piatto mezza spigola, irrorate con un giro di olio, pepe e servite.
Pasticciotto carne e funghi
Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto