Bensone
- Preparazione 20 min
 - ricetta facile
 
Il bensone è un dolce tipico della città di Modena. Una ricetta facile che si prepara con pochi ingredienti, per un dolce molto semplice. Da inzuppare in un bicchiere di lambrusco a fine pasto o da gustare a merenda.
- Esecuzione ricetta facile
 - Tempo preparazione 20 min
 - Tempo cottura 35 min - 40 min
 - Porzioni 8
 
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
 - 250 g di zucchero semolato
 - 100 g di burro
 - la scorza di 1 limone grattugiata (a piacere)
 - 3 uova
 - 16 g di lievito per dolci INOLTRE:
 - latte per spennellare
 - granella di zucchero
 
Il bensone è un dolce tipico di Modena, probabilmente il più antico della città, tanto che si narra di un'origine millenaria. Si tratta di un dolce di forma oblunga, dalla consistenza secca, che si prepara con pochi ingredienti come farina, uova, burro, latte e zucchero. Quest'ultimo nella ricetta è arrivato solo a partire dal 1747, quando Sigismondo Margraff scoprì la presenza del saccarosio nella barbabietola: prima si utilizzava il miele. I modenesi festeggiano il bensone il 1° dicembre, giorno di Sant'Eligio, protettore degli orafi e dei fabbri: la tradizione, infatti, vorrebbe che nel Medioevo il bensone fosse il dolce dato in dono in questo giorno proprio alla corporazione di questi mestieri. Anche se di ipotesi sulla sua provenienza ce ne sono tante, comprese quelle legate al nome: c'è chi ipotizza per esempio che bensone derivi dal francese "pane di benedizione" (pain de benson), in quanto usato in alcune cerimonie religiose. Adesso se ne trovano diverse varianti, anche farcite di marmellata e perfino Nutella. Noi vi diamo la ricetta base, perfetta per essere consumata alla fine di un pasto inzuppando una fetta in un bicchiere di lambrusco. ALTRE RICETTE GOLOSE: Pinza bolognese, Fregolotta, Torta sbrisolona
Come preparare: Bensone
Per preparare il bensone per prima cosa in una ciotola raccogliete la farina, il lievito e lo zucchero e mescolateli tra loro per amalgamarli. Unite poi le uova, il burro fuso a temperatura ambiente e la scorza di limone se desiderate: impastate il tutto. Qualora il composto risultasse troppo asciutto unite un goccio di latte. Formate un panetto e disponetelo su una teglia foderata con carta forno. Con le mani dategli la forma di un filone con le estremità appuntite.
Spennellate con il latte e cospargete con abbondante granella di zucchero. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 35-40 minuti verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Il bensone è pronto per essere servito.
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto