Baccalà alla napoletana
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il baccalà alla napoletana è un secondo piatto di pesce gustoso e colorato. È una ricetta della tradizione del Sud Italia che ne esalta i sapori e gli odori, grazie al pomodoro, le olive, i capperi e l’origano. Perfetta da condividere in famiglia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di baccalà ammollato
- 500 g di pomodori pelati
- 100 g di olive di Gaeta
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo fresco
- origano secco
Quella del Baccalà alla napoletana è una ricetta che esalta i sapori, gli odori e anche i colori del Sud Italia. Un secondo piatto di pesce che vede protagonista un sugo ricco di aromi differenti, grazie all’utilizzo di ingredienti come le olive, i capperi, l’origano e il peperoncino. A dare corposità al condimento sono i pomodori pelati: il loro sapore delicato e il colore rosso naturale rendono la ricetta piacevole sia al palato che alla vista. Il baccalà è un alimento che si trova in molte preparazioni della tradizione partenopea. Questo piatto è quindi perfetto per essere condiviso con tutta la famiglia, magari durante un allegro e vivace pranzo della domenica.
Guarda nel video come preparare il Baccalà alla napoletana, un secondo piatto di pesce gustoso, adatto a tutta la famiglia.
Come preparare: Baccalà alla napoletana
Iniziate a preparare la ricetta de Baccalà alla napoletana tagliando a fettine i pelati avendo cura di conservare la loro salsa in una ciotola.
In una casseruola versate 2-3 cucchiai di olio e l’aglio sbucciato. Fate rosolare, eliminate l’aglio, e unite il peperoncino a rondelline. Lasciate insaporire e aggiungete i pomodori. Mescolate e unite anche la salsa. Cuocete mescolando di tanto in tanto per qualche minuto. Salate e pepate. Aggiungete le olive, i capperi dissalati e l’origano. Proseguite la cottura per 15 minuti o fino a quando il sugo si sarà ristretto.
Intanto dedicatevi al baccalà: lavatelo, scolatelo e tamponatelo con carta da cucina. Verificate che non ci siano spine che andranno rimosse con una pinzetta. Tagliatelo in tranci da circa 5 cm ciascuno, infarinateli e friggeteli in una padella a bordi alti con abbondante olio di semi a 180°. Quando saranno dorati scolateli con un mestolo forato e fateli asciugare su un piatto con carta da cucina.
Sistemate il baccalà fritto all’interno di una pirofila, coprite con la salsa di pomodoro preparata e cuocete nel forno già caldo a 160° per 20 minuti.
Sfornate e servite con prezzemolo fresco a piacere.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto