Arrosto al brandy e olio d’oliva

L'arrosto al brandy e olio d'oliva è un classico natalizio impreziosito dalle note profumate del distillato nel quale la carne di vitello viene cotta con l'aggiunta di un olio aromatizzato agli agrumi. Un piatto delizioso e facile da fare da condividere in famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

Un arrosto è sempre una scelta giusta per celebrare un'occasione di festa. La nostra versione porta in tavola un piatto scenografico, un classico per un menu natalizio tradizionale. Il risultato è un secondo di carne semplice e profumato che vi consigliamo di abbinare a un'insalata invernale di finocchi e arance o a un più popolare contorno di patate arrosto.COME PREPARARE: L'ARROSTO AL BRANDY E OLIO D'OLIVAMassaggiate la carne su tutti i lati con sale e pepe. Infilate un rametto di rosmarino fresco tra l’arrosto e lo spago. Sistematelo in una rostiera capiente insieme a un filo di olio e fatelo dorare su fuoco vivace girandolo su tutti i lati.Aggiungete la carota e gli scalogni mondati e tritati, versate 1 bicchierino di brandy, ½ bicchiere di acqua e infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti. Nel frattempo mescolate a ½ bicchierino di olio la buccia grattugiata degli agrumi.Sfornate l’arrosto e spennellatelo con l’olio agli agrumi. Aggiungete il secondo bicchierino di brandy e infornate nuovamente per 15 minuti. Ritirate l’arrosto quando avrà una temperatura al cuore di 65°C. Servitelo accompagnandolo a piacere con un’insalata di contorno.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Arrosto in crosta, Arrosto di vitello al forno, Arrosto di vitello al latte

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ARROSTO AL BRANDY E OLIO D’OLIVA"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto