Anolini in brodo
- Preparazione 45 min
- ricetta impegnativa
Gli anolini in brodo sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 2 min - 3 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 280 g di farina 00
- 2 uova
- 2 tuorli per il ripieno
- 280 g di Grana Padano
- 120 g di pangrattato (chiaro)
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 20 g di latte (secondo consistenza) inoltre
- 1.5 l di brodo vegetale
- croste di Grana Padano
Come preparare: Anolini in brodo
Per preparare gli anolini in brodo, partite dalla pasta fresca all’uovo. Incorporate alla farina le uova e i tuorli, impastate alcuni minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare coperto 15 minuti, questo tempo di riposo vi aiuterà a ottenere più facilmente un impasto perfettamente liscio. Trascorso questo tempo, riprendetelo e lavorate ancora fino a raggiungere una uniformità di texture. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero da un minimo di mezz’ora fino a un paio d’ore.
Nel frattempo preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta classica e una volta filtrato dalle verdure aggiungete le croste di Grana Padano, precedentemente pulite, e lasciate sul fuoco basso per 30 minuti. Intanto grattugiate il formaggio per il ripieno.
Passate ora al ripieno unendo formaggio, pangrattato, uovo e tuorlo e ammorbidite con poco latte. Il latte serve a raggiungere la giusta consistenza, la dose dipende dunque dal grado di stagionatura del formaggio. Il ripieno deve essere ben amalgamato, compatto ma morbido.
Stendere la pasta all’uovo con l’aiuto di una sfogliatrice a uno spessore inferiore al mezzo millimetro. Essendo una pasta ripiena sigillata va considerato il doppio spessore del bordo. Dosate il ripieno a distanza di qualche centimetro uno dall’altro (non esagerate con la distanza, fate una prova con lo stampo per evitare eccessivi scarti) su metà della sfoglia, ripiegate l’altra metà di pasta a ricoprire il tutto andando a sigillare attorno al ripieno ed eliminando con attenzione tutta l’aria.
Tagliate gli anolini con lo stampino sigillandoli bene. Cuoceteli nel brodo (filtrato) in ebollizione per 2-3 minuti.
Servite gli anolini al in brodo ai vostri commensali con una spolverata di formaggio se lo gradite.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto