Anolini in brodo
- Preparazione 45 min
- ricetta impegnativa
Gli anolini in brodo sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 2 min - 3 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 280 g di farina 00
- 2 uova
- 2 tuorli per il ripieno
- 280 g di Grana Padano
- 120 g di pangrattato (chiaro)
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 20 g di latte (secondo consistenza) inoltre
- 1.5 l di brodo vegetale
- croste di Grana Padano
Come preparare: Anolini in brodo
Per preparare gli anolini in brodo, partite dalla pasta fresca all’uovo. Incorporate alla farina le uova e i tuorli, impastate alcuni minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare coperto 15 minuti, questo tempo di riposo vi aiuterà a ottenere più facilmente un impasto perfettamente liscio. Trascorso questo tempo, riprendetelo e lavorate ancora fino a raggiungere una uniformità di texture. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero da un minimo di mezz’ora fino a un paio d’ore.
Nel frattempo preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta classica e una volta filtrato dalle verdure aggiungete le croste di Grana Padano, precedentemente pulite, e lasciate sul fuoco basso per 30 minuti. Intanto grattugiate il formaggio per il ripieno.
Passate ora al ripieno unendo formaggio, pangrattato, uovo e tuorlo e ammorbidite con poco latte. Il latte serve a raggiungere la giusta consistenza, la dose dipende dunque dal grado di stagionatura del formaggio. Il ripieno deve essere ben amalgamato, compatto ma morbido.
Stendere la pasta all’uovo con l’aiuto di una sfogliatrice a uno spessore inferiore al mezzo millimetro. Essendo una pasta ripiena sigillata va considerato il doppio spessore del bordo. Dosate il ripieno a distanza di qualche centimetro uno dall’altro (non esagerate con la distanza, fate una prova con lo stampo per evitare eccessivi scarti) su metà della sfoglia, ripiegate l’altra metà di pasta a ricoprire il tutto andando a sigillare attorno al ripieno ed eliminando con attenzione tutta l’aria.
Tagliate gli anolini con lo stampino sigillandoli bene. Cuoceteli nel brodo (filtrato) in ebollizione per 2-3 minuti.
Servite gli anolini al in brodo ai vostri commensali con una spolverata di formaggio se lo gradite.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto