Tradizionale o contemporaneo? 2 menu di Pasqua indimenticabili che faranno felici tutti!
Due menu che interpretano i bisogni e i desideri di tutti! Tradizione o contemporaneità? Uova alla monachina vs crème caramel. Queste ricette vi svolteranno la Pasqua
Esiste un alimento sulla nostra tavola che sappia rappresentare tradizione e contemporaneità al tempo stesso? Non un trend del food, dunque, ma cibo che sia il risultato di antica artigianalità e tecnologia moderna. La risposta è sì. Il Grana Padano DOP, su tutti, ha una storia millenaria che prosegue sino ai giorni nostri, mossa dalla continua ricerca sulla qualità del sapore, del contenuto nutrizionale, della sostenibilità della filiera produttiva.
Quando la tradizione fa ancora parte della cultura di un luogo, significa che era già innovativa al suo nascere. Il Grana Padano DOP è nato quasi mille anni fa ed è tuttora patrimonio gastronomico italiano irrinunciabile.
Nel 1135, alle porte di quello che oggi è il Parco Agricolo Sud Milano, precisamente nell’Abbazia di Chiaravalle, i Monaci Cistercensi cominciarono a produrre il caseus vetus, il “formaggio vecchio”, diventato poi il “formai de grana”, che arrivava sui banchetti rinascimentali dei nobili, ma anche nelle case contadine. Un formaggio amato da tutti e presente in ogni cucina, altolocata o popolare che fosse.
La ricerca e lo studio nelle fasi produttive, dalla stalla alla stagionatura delle forme, l’impegno del Consorzio del Grana Padano DOP - denominazione riconosciuta nel 1996 - nel ridurre l’impatto ambientale del settore produttivo, e l’attenzione al benessere animale delle vacche da latte delle oltre 4500 stalle che conferiscono ai caseifici fanno, di quel formaggio inventato dai monaci, un prodotto che porta con sé secoli di tradizione artigiana e proiezione futura.
Ora via ai fornelli! Pensando al binomio tradizione e contemporaneità che caratterizza il Grana Padano DOP, abbiamo creato due diversi menu per la Pasqua. Il Grana Padano DOP, ovviamente, è il leitmotiv delle portate principali.
Polpettone in crosta vs tacos di Grana Padano con tartare di fassona, uova alla monachina vs crème caramel salato. Un menu che celebra il nostro patrimonio culinario e un altro che gioca con i trend più contemporanei. E voi da che parte state?
Condividi
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 5 maggio
10 ricette per tutte le occasioni della settimana dalla colazione alla cena passando per la pausa pranzo, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto