Tradizionale o contemporaneo? 2 menu di Pasqua indimenticabili che faranno felici tutti!
Due menu che interpretano i bisogni e i desideri di tutti! Tradizione o contemporaneità? Uova alla monachina vs crème caramel. Queste ricette vi svolteranno la Pasqua
Esiste un alimento sulla nostra tavola che sappia rappresentare tradizione e contemporaneità al tempo stesso? Non un trend del food, dunque, ma cibo che sia il risultato di antica artigianalità e tecnologia moderna. La risposta è sì. Il Grana Padano DOP, su tutti, ha una storia millenaria che prosegue sino ai giorni nostri, mossa dalla continua ricerca sulla qualità del sapore, del contenuto nutrizionale, della sostenibilità della filiera produttiva.
Quando la tradizione fa ancora parte della cultura di un luogo, significa che era già innovativa al suo nascere. Il Grana Padano DOP è nato quasi mille anni fa ed è tuttora patrimonio gastronomico italiano irrinunciabile.
Nel 1135, alle porte di quello che oggi è il Parco Agricolo Sud Milano, precisamente nell’Abbazia di Chiaravalle, i Monaci Cistercensi cominciarono a produrre il caseus vetus, il “formaggio vecchio”, diventato poi il “formai de grana”, che arrivava sui banchetti rinascimentali dei nobili, ma anche nelle case contadine. Un formaggio amato da tutti e presente in ogni cucina, altolocata o popolare che fosse.
La ricerca e lo studio nelle fasi produttive, dalla stalla alla stagionatura delle forme, l’impegno del Consorzio del Grana Padano DOP - denominazione riconosciuta nel 1996 - nel ridurre l’impatto ambientale del settore produttivo, e l’attenzione al benessere animale delle vacche da latte delle oltre 4500 stalle che conferiscono ai caseifici fanno, di quel formaggio inventato dai monaci, un prodotto che porta con sé secoli di tradizione artigiana e proiezione futura.
Ora via ai fornelli! Pensando al binomio tradizione e contemporaneità che caratterizza il Grana Padano DOP, abbiamo creato due diversi menu per la Pasqua. Il Grana Padano DOP, ovviamente, è il leitmotiv delle portate principali.
Polpettone in crosta vs tacos di Grana Padano con tartare di fassona, uova alla monachina vs crème caramel salato. Un menu che celebra il nostro patrimonio culinario e un altro che gioca con i trend più contemporanei. E voi da che parte state?
Condividi
25 idee per il pranzo da ricordare: facili, veloci, buone!
Insalate di stagione, primi piatti veloci e tante altre idee per il pranzo pratiche e buonissime, scopri tutte le ricette da preparare a casa o da portare... Leggi tutto
Facciamo i muffin! 25 ricette dolci e salate facili e deliziose
Tante ricette di muffin una più golosa dell'altra! Scegli la tua preferita per la merenda o la colazione, muffin al cioccolato, all'uvetta e persino salati, in... Leggi tutto
Le migliori 35 ricette vegetariane da fare in autunno
Le verdure autunnali sono le protagoniste di queste ricette con zucca, broccoli, cavolfiore e molto altro: ecco tante idee per esaltarle al massimo. Leggi tutto
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto