Il pistacchio di Bronte, l’oro verde che cresce in un solo posto nel mondo
Rappresenta una percentuale minuscola della produzione mondiale, ma è un prodotto che non conosce crisi. Ci siamo fatti raccontare come cresce, come si raccoglie e quanto costa. E abbiamo aggiunto qualche consiglio per usarlo in cucina
Pensi a Bronte, e pensi a due cose: a Cime Tempestose e al pistacchio. Pensi al libro perché la sua autrice, che pure era inglese, si chiamava così. C’entrano il padre di lei (e delle sue sorelle), la sua fascinazione per quel nome, per lui così esotico, e pure l’ammiraglio Nelson e Ferdinando III di Sicilia. Ma questa è una storia che qui non racconteremo.
Qui raccontiamo perché se pensi a Bronte, pensi al pistacchio: lo fai perché Bronte è il pistacchio, ed è così perché “qui lo facciamo tutti, lo coltiviamo praticamente tutti, una porta sì e una no, chiunque ha un pezzettino di terreno”, come ci ha raccontato Antonio Intraguglielmo, responsabile vendite di Evergreen, da cui ci siamo fatti aiutare per parlare di questa eccellenza italiana, che è insieme grande e molto piccola.
Il pistacchio italiano che si raccoglie ogni 2 anni Bronte è una cittadina di meno di 20mila abitanti, sta in provincia di Catania e soprattutto sta alle pendici dell’Etna, a poco meno di 800 metri di altitudine. E la vicinanza al vulcano è fondamentale nella storia di questo particolare pistacchio. Che oggi è italianissimo, ma qualche centinaio di anni fa non lo era: “Leggenda vuole che sia stato portato e seminato qui dagli arabi tantissimo tempo fa - ci ha ricordato Intraguglielmo - Poi la lava lo ha seppellito e lo ha fatto crescere”. Quello del rapporto con il terreno che lo circonda è un altro dettaglio importante: “Il pistacchio di Bronte non si annaffia, cresce nella lava e quello che dà la natura, noi prendiamo. Ed è l’unico che si fa così - ci ha detto ancora Intraguglielmo con un certo orgoglio - Tutti gli altri pistacchi, compreso quello di Rappadari (sempre in Sicilia, ndr) vengono seminati, oppure si annaffiano”.
Condividi
35 idee di contorni con le verdure di stagione
Per accompagnare i secondi che preferite o come protagonisti di pranzi e cene, i contorni sono facili da preparare e sempre buonissimi, fanno bene e mettono... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
34 ricette per Halloween salate spaventosamente buone!
Tante proposte salate divertenti e buonissime tra antipasti, primi, secondi e contorni per comporre un menu di Halloween da brivido! Leggi tutto
30 idee di antipasti autunnali da provare ora
L'autunno è il momento in cui sperimentare in cucina con funga e zucca, e non solo. In queste idee di antipasti autunnali trovate proposte di stagione e... Leggi tutto
22 idee facili e sfiziose per una cena veloce!
Tante ricette facili e veloci ma sfiziose, tra primi, secondi e piatti unici, perfette per rendere speciale anche una cena last minute. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 20 ottobre
10 ricette perfette per rendere la settimana in cucina un po' meno difficile: piatti facili, veloci e di stagione per tutte le occasioni quotidiane. E tutti... Leggi tutto
26 dessert autunnali che vi faranno volare!
Torte scenografiche, monoporzioni golose e dolci inaspettati: tante idee di dessert autunnali perfetti per concludere i pranzi e le cene di questa stagione, ma... Leggi tutto