Menu per una cena tra amici a base di verdure: 4 ricette buonissime per farti ricordare
Ogni settimana vi proporremo un menu diverso, con uno scopo chiaro: un menu che vi aiuti se avete amici a cena. Piatti semplici ma non comuni, combinati a partire da un’idea che vi racconteremo, e che forse darà slancio, oltre che alla cena, anche alla conversazione.
Il primo menu di questa serie ha come protagonisti gli asparagi (più una ricetta con i fagiolini). Perché l’11 aprile è la Giornata Nazionale dell’asparago e perché gli asparagi sono fra le verdure di stagione più amate e rivalutate negli ultimi anni, e si sa ‘la rivincita dei vegetali’ (uno dei capitoli del primo libro di cucchiaio.it) è diventato quasi un mantra in redazione.
Cominciamo col dire che le ricette sono 3+1. Un menu composto così: un piatto forte - il principale della cena - un antipasto e un contorno. A volte vi suggeriremo il dolce (+1) anche se toccherebbe agli ospiti portarlo, no?
1. Risotto agli asparagi e speck.
È il piatto principale di questo menu. Va detto che uno dei risotti più cercati sul nostro sito è quello agli asparagi, tradizionale, semplice. Da quanto lo abbiamo preparato, per questa ricetta, frullando il gambo degli asparagi e tenendo da parte le punte per guarnire, non abbiamo più smesso di farlo, e ora frulliamo tutto (i piselli per esempio ma ci torneremo su). Il risultato ci piace perché dipinge il piatto di verde primavera, rende il sapore più rotondo e (che ci scusino le mamme) è più buono. Il risotto è mantecato con la crescenza, che lo rende super cremoso (se non l’avete andranno bene anche burro e parmigiano). Lo speck è a fette, non a tocchetti, fatele scaldare fino a renderle sfoglie da sbriciolare sul riso già impiattato, prima di portarlo in tavola. Eliminando lo speck e mantecando con della crescenza senza caglio (non tutte lo sono), renderete il piatto vegetariano.
Va bene che è la giornata degli asparagi ma va molto bene cucinare due piatti con gli asparagi perché: sono di stagione e si fa la spesa in un posto solo. Questa ricetta è poco nota, perciò vi garantiamo che i vostri amici ne usciranno conquistati. In questo piatto ci sono due cose che piacciono: la salute e il crunchy grazie alle briciole di pane (non troppo fini per favore) e alle mandorle a scaglie (anche con la buccia non cambia granché).
3. Fagiolini al forno con Harissa
Ovvero, lo sapevate che i fagiolini crudi messi in forno cuociono benissimo? Non lo avevamo mai fatto prima e il risultato è poderoso. C’è un passaggio centrale però, ungete bene i fagiolini come si dice nella ricetta, prima di infornarli, solo così il risultato sarà notevole. L’uso dell’harissa è facoltativo, potete ometterla ma sarebbe un peccato. Yotam Ottolenghi ci ha insegnato cos’è l’harissa e come usarla per cambiare il temperamento di un piatto.
4. Rose di Pasta sfoglia mele e cannella.
Un dolce veloce che viene dalla rete. Bastano degli stampi da muffin, un rotolo di pasta sfoglia pronta e qualche mela. Non è un dolce, questa è una scorciatoia.
Il vino da provare. Santa Barbara, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Le Vaglie. Vino Marchigiano. Freschezza al naso, albicocca, rosmarino, poi menta valdostana. Beva croccante, densa, ritorno fruttato-agrumato e ammandorlato. Fonte Il Bicchiere d’Argento.
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto