Giornata Mondiale dell'Alimentazione: verso un mondo sempre più sostenibile
Il 16 ottobre 2020 si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione istituita dalla FAO, l'Organizzazione della Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura. Un'edizione ancora più importante rispetto agli scorsi anni per via del contesto storico in cui è inserita: ovvero il mondo colpito da una pandemia globale e che si sta sempre di più interrogando su come poter superare questa crisi non solo dal punto di vista medico, ma anche economico e sociale. La parola d'ordine di questo 2020 (e degli anni che verranno) è sostenibilità: la lotta contro la fame, la povertà e la malnutrizione che la FAO porta avanti da 75 anni ha come minimo comune denominatore in tutto il pianeta quello di garantire sempre di più un'alimentazione sostenibile, con azioni nel lungo periodo. Cosa significa? Che si sono fatti grandissimi passi in avanti nel campo della sicurezza alimentare e della diminuzione delle disuguaglianze sulla distribuzione di cibo sano e nutriente, e che quindi è giunta l'ora di fare un passo in più per intervenire sulle modalità in cui il cibo viene prodotto, trasformato, commercializzato e smaltito, al fine di difendere la biodiversità e le risorse naturali, che non sono infinite. Qualche dato a riguardo? In agricoltura, per esempio, oggi solo 9 specie vegetali rappresentano il 66% di tutta la produzione agricola mondiale, rispetto alle 30.000 specie di piante commestibili che esistono. Coltivare alimenti diversificati diventa prioritario per tutelare la Terra e nutrire le persone. Di maltrutizione, infatti, ancora si muore: sono oltre 2 miliardi coloro che non hanno accesso a cibo salubre, nutriente e sufficiente per vivere.
Proprio per questo lo slogan della Giornata Mondiale dell'Alimentazioe 2020 è: Coltivare, Nutrire, Preservare. Insieme. con riflettori puntati su coloro che attraverso le proprie azioni rendono sempre più virtuosa la filiera alimentare. Qui vengono definiti come Eroi dell'alimentazione: contadini, pescatori, produttori, commercianti, ma anche chef che in ogni parte del mondo - dalla Turchia al Bangladesh, passando per Colombia e Spagna - si adoperano per combattere lo spreco alimentare, lo sfruttamento dei terreni, degli animali e dei vegetali. Figure che sono anche esempio di emancipazione: come un gruppo di donne dell'Azerbaigian che acquisendo competenze in ambito agricolo non solo hanno migliorato il loro reddito, ma inoltre promosso uno sviluppo rurale sostenibile.
E proprio sulla sostenibilità, anche noi di Cucchiaio stiamo cercando di dare a voi lettori nuovi spunti di riflessione, con articoli di approfondimento su temi differenti, ma che ci coinvolgono tutti, in prima persona: dal fatto che la nostra alimentazione contribuisce all'inquinamento del Pianeta al come gli allevamenti intensivi possano aver influito sulla nascita delle pandemie degli ultimi anni, passando per il junk food e il grande problema del cibo ultratrasformato. La Giornata avrà come momento clou la cerimonia ufficiale che si svolgerà sottoforma di evento digitale il 16 ottobre dalle 14, dove ci saranno gli interventi di Papa Francesco, del Presidente della Repubblica Mattarella e di tanti altri relatori che interverranno: tutti si potranno collegare al webinar e alla diretta dal sito della FAO.
DA LEGGERE ANCHE:
-Formaggio vegetale: le 3 ragioni del successo di un mercato multi-milionario -Vegan junk food: ecco perché etico non vuol dire (sempre) sano -Come seguire (per bene) l'alimentazione vegana -Sfatare le fake news sulla soia: fa male, non fa male, devasta l'ambiente? -Il futuro della non-carne passa dalle stampanti 3D -Reducetariani, vegetariani e vegani: le otto diete alternative più diffuse -Perché se è vegetale non si può chiamare latte? La battaglia sui nomi dei cibi -Il 2020 e il boom della carne vegetale
Condividi
25 idee per il pranzo da ricordare: facili, veloci, buone!
Insalate di stagione, primi piatti veloci e tante altre idee per il pranzo pratiche e buonissime, scopri tutte le ricette da preparare a casa o da portare... Leggi tutto
Facciamo i muffin! 25 ricette dolci e salate facili e deliziose
Tante ricette di muffin una più golosa dell'altra! Scegli la tua preferita per la merenda o la colazione, muffin al cioccolato, all'uvetta e persino salati, in... Leggi tutto
Le migliori 35 ricette vegetariane da fare in autunno
Le verdure autunnali sono le protagoniste di queste ricette con zucca, broccoli, cavolfiore e molto altro: ecco tante idee per esaltarle al massimo. Leggi tutto
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto