Calamarata, cos'è e come cucinarla: le nostre migliori ricette
Osservando questo formato di pasta di semola di grano duro se ne comprende la ragione del nome, si tratta, infatti, di grandi anelli simili a quelli di calamari, quando vengono tagliati prima di essere cucinati. Tuttavia, la calamarata prende questo nome anche dalla ricetta partenopea che l’ha resa popolare, la calamarata appunto. In questa ricetta a base di calamari, pasta calamarata e pomodori, i due ingredienti si confondono, per via della loro forte somiglianza.
Per forma e dimensioni è nota anche come pezzo pacchero. Questo formato di pasta è originario di Gragnano, inizialmente conosciuto e consumato al Sud, oggi è diffuso e amato in tutto il nostro Paese.
La calamarata è una pasta secca, non si trova nella versione fresca. È particolarmente ruvida perché trafilata al bronzo e grazie a questo processo particolarmente adatta a raccogliere e legare i sughi più gustosi e ricchi, spesso di pesce.
Ne esistono varianti ibride come quella proposta dal Pastificio dei Campi che accanto alla calamarata classica propone quella orientale che prende il diametro dalla calamarata classica ma ha un taglio obliquo e la riga tipica della mezzamanica rigata.
Nelle nostre ricette ve la proponiamo in piatti più classici come la calamarata al sugo di tonno, olive e capperi e in pietanze meno comuni, come la calamarata con gamberi al passito e asparagi.
DA VEDERE ANCHE: Paccheri, cosa sono e come cucinarli: le nostre 14 migliori ricette
Condividi
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto