Vellutata di cavolfiore e latte di cocco
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La vellutata di cavolfiore e latte di cocco è un delizioso primo piatto, dal gusto sorprendente, ed è anche facile e veloce da preparare. Proponetela durante le vostre cene tra amici, siamo sicuri che li conquisterà tutti!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 cavolfiore
- 1 cipolla
- 2 carote
- 3 cm di zenzero fresco
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- 200 ml di latte di cocco
- brodo vegetale caldo
- prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Come preparare: Vellutata di cavolfiore e latte di cocco
Per preparare la vellutata di cavolfiore mondate il cavolfiore e tagliatelo a tocchetti regolari. Adagiateli su una teglia foderata con carta forno e conditelo con olio, sale e pepe. Mescolate e cuocete in forno preriscaldato a 220 °C per circa 30 minuti. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola insieme a un paio di cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.
Aggiungete poi le carote mondate e tritate e proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure saranno diventate trasparenti. Occorreranno circa 10 minuti. Unite lo spicchio d'aglio, tagliato a metà e privato dell'anima, e lo zenzero sbucciato e tritato. Cuocete per 1 minuto mescolando.
Aggiungete la curcuma e il curry e lasciate insaporire per 1 minuto. Deglassate con un mestolo di brodo vegetale caldo e aggiungete il cavolfiore, che nel frattempo avrete estratto dal forno a fine cottura. Tenete da parte qualche cimetta per la decorazione. Coprite con il brodo vegetale e proseguite la cottura fino a quando il cavolfiore sarà tenero a sufficienza da essere frullato.
Aggiungete il latte di cocco e frullate con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e vellutata, e aggiustate di sale.
Trasferite nei piatti da portata e decorate con le cimette tenute da parte. Completate la vellutata di cavolfiore con qualche fogliolina di prezzemolo, un filo d'olio a crudo e servite con crostini di pane dorati.
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto