Vellutata di cavolfiore e latte di cocco

La vellutata di cavolfiore e latte di cocco è un delizioso primo piatto, dal gusto sorprendente, ed è anche facile e veloce da preparare. Proponetela durante le vostre cene tra amici, siamo sicuri che li conquisterà tutti! 

Condividi

INGREDIENTI

Questa ricetta è un piacere per gli occhi e il palato: colorata, cremosa e davvero buona. La vellutata di cavolfiore è un ottimo primo piatto per conquistare i vostri ospiti a cena.L'abbinamento cavolfiore e latte di cocco è veramente sorprendente. Il risultato è una crema dolce e gustosa. Ma a rendere il piatto davvero interessante è l'aggiunta di spezie molto saporite: curcuma, curry e zenzero, che donano alla vellutata un gusto forte e deciso.Inoltre, potete servire la vellutata di cavolfiore con dei crostini di pane dorati per aggiungere una consistenza croccante al piatto. Noi lo consigliamo!Grazie alle ottime proprietà contenute nel latte di cocco e nelle spezie la ricetta diventa una perfetta alleata per la salute. Il latte, infatti, è ricco di vitamine e minerali. Ed è anche senza lattosio! Curcuma e zenzero, invece, migliorano le attività digestive e contengono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.Insomma, un piatto sano che è anche buonissimo, perfetto da gustare durante le giornate più fredde per coccolarsi un po'!Se volete saperne di più sul cavolfiore, trovate tantissime informazioni utili a riguardo all'interno del nostro articolo Come cucinare i cavolfiori: proprietà, usi, ricette e curiositàALTRE RICETTE GUSTOSEZuppa di cavolfiore e ceci alla curcumaCrema di cavolfiore al latte e mandorle, Purè di cavolfiore
1

Per preparare la vellutata di cavolfiore mondate il cavolfiore e tagliatelo a tocchetti regolari. Adagiateli su una teglia foderata con carta forno e conditelo con olio, sale e pepe. Mescolate e cuocete in forno preriscaldato a 220 °C per circa 30 minuti. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola insieme a un paio di cucchiaio d'olio extravergine d'oliva.

2

Aggiungete poi le carote mondate e tritate e proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure saranno diventate trasparenti. Occorreranno circa 10 minuti. Unite lo spicchio d'aglio, tagliato a metà e privato dell'anima, e lo zenzero sbucciato e tritato. Cuocete per 1 minuto mescolando.

3

Aggiungete la curcuma e il curry e lasciate insaporire per 1 minuto. Deglassate con un mestolo di brodo vegetale caldo e aggiungete il cavolfiore, che nel frattempo avrete estratto dal forno a fine cottura. Tenete da parte qualche cimetta per la decorazione. Coprite con il brodo vegetale e proseguite la cottura fino a quando il cavolfiore sarà tenero a sufficienza da essere frullato.

4

Aggiungete il latte di cocco e frullate con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e vellutata, e aggiustate di sale.

5

Trasferite nei piatti da portata e decorate con le cimette tenute da parte. Completate la vellutata di cavolfiore con qualche fogliolina di prezzemolo, un filo d'olio a crudo e servite con crostini di pane dorati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI CAVOLFIORE E LATTE DI COCCO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto