Torta Chantilly
- Preparazione 1h
- ricetta media
La torta Chantlly è un classico della pasticceria, un dolce sontuoso per quanto semplice negli ingredienti. Soffice pan di Spagna, panna montata e crema pasticciera in una veste raffinata e facilmente riconoscibile, perfetta per un compleanno e le occasioni speciali da festeggiare, in famiglia o con gli amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 140 g di uova (circa 3 uova medie)
- 140 g di tuorlo (circa 6 tuorli)
- 170 g di zucchero semolato
- 80 g di farina 00
- 40 g di fecola di patate Per la bagna
- 100 g di acqua
- 50 g di zucchero semolato
- scorza di arancia
- scorza di limone Per la Chantilly
- 600 g di panna montata
- 60 g di zucchero a velo Inoltre
- 250 g di crema pasticciera
Come preparare: Torta Chantilly
Qualche ora in anticipo, rispetto alla preparazione della torta Chantilly, preparate la bagna. Portate a bollore l'acqua e lo zucchero con le scorze di arancia e limone. Mescolate di tanto in tanto e quando lo zucchero sarà completamente sciolto spegnete il fuoco lasciando le scorze in infusione per qualche ora. Al momento di preparare la torta iniziate a montare le uova, i tuorli e lo zucchero in planetaria (o in una ciotola con lo sbattitore).
Quando avrete ottenuto una massa chiara e spumosa unite poco per volta farina e fecola setacciate, continuando a lavorare per incorporarle perfettamente. Trasferite il composto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato, da 21 cm di diametro, e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25-35 minuti.
Sfornate il pan di Spagna e lasciatelo raffreddare. Quando sarà freddo eliminate dai bordi e dalla superficie la lieve crosticina dorata data dalla cottura. Tagliatelo quindi in tre dischi e teneteli da parte.
Nel frattempo avrete preparato la crema pasticciera seguendo la nostra ricetta e l'avrete fatta raffreddare coprendola con della pellicola posta a contatto. Montate quindi la panna, ben fredda da frigorifero, insieme allo zucchero a velo: dovrà risultare montata ma rimanere lucida.
Assemblate il dolce. Disponete il primo disco di pan di Spagna su un piano di lavoro o sul piatto da portata. Inumiditelo leggermente con la bagna con l'ausilio di un pennello. Spalmatevi quindi uno strato di panna montata aiutandovi con una spatola.
Sovrapponete il secondo disco, bagnatelo, spalmate uno strato di panna e sovrapponete il terzo. Premetelo leggermente in modo da rendere la torta dritta, bagnate anche questo e ricoprite con poca panna. Livellate bene e trasferite la panna rimasta in due sac-à-poche, una munita di bocchetta piatta zigrinata e l'altra di bocchetta a stella.
Rivestite di panna i lati della torta aiutandovi con la spatola per creare un motivo a gradini (come da immagine). Decorate la superficie con motivo a finta griglia (utilizzando la bocchetta zigrinata) e il bordo esterno con una ghirlanda di panna a ciuffi.
Completate la decorazione con la crema pasticciera alla vaniglia e servite subito la torta Chantilly o conservatela in frigorifeo fino al momento del consumo.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto