Tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico

I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto raffinato ispirato ad una ricetta molto famosa nel mondo. Rivisitata nella composizione della pasta fresca e nel tocco finale al condimento, si tratta di un primo perfetto per una cena con amici.

Condividi

INGREDIENTI

I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto semplicissimo nel concetto ma raffinato nel risultato. Ricetta chiaramente ispirata alle Fettuccine Alfredo rivisitata nella composizione della sfoglia, resa più ruvida dalla prezenza del mais, e nel tocco finale.

L’origine delle fettuccine Alfredo è avvolta nella leggenda. Da un lato questo è uno dei piatti italiani più famosi al mondo, dall'altro in madrepatria è quasi sconosciuto. Per quanto siano ben due le storiche insegne di Roma che si contendono l’invenzione del piatto che fece innamorare Douglas Fairbanks Sr: leggenda dice che il famosissimo divo di Hollywood regalalò all’oste due posate d’oro per il servizio di quella delizia. Pasta fresca all'uovo, condita con abbondantissimi burro e formaggio e mantecata con cura. Possiamo azzardare che si tratti di una versione opulenta della ben più popolare Cacio e pepe.

Se invece volete saperne di più su quello che è indubbiamente un monumento nazionale della nostra gastronomia, in patria e all'estero leggete quanto abbiamo scritto su Come cucinare con l'aceto balsamico dop.

ABBINAMENTO Da abbinare a questi tagliolini un Rosato del Salento che fornisce il giusto contrappunto di fiori e frutta, oppure un Chiaretto del Garda. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane, Tagliolini al sugo d'arrosto, Fettuccine con salsiccia all'aceto balsamico

Come preparare: Tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico

Partite dalla pasta: iniziate ad impastare la farina 0 con le uova e una presa di sale, aggiungendo la farina di mais poco alla volta. Lavorate il composto fino ad ottenere un composto sodo e ruvido ma elastico. Formate la palla che metterete a riposo per un paio d’ore. Al termine prendete un pezzo di pasta alla volta, lasciando la restante coperta, e stendetela con la macchinetta sfogliatrice cercando di dare alla sfoglia una forma regolare. Ripiegatela su se stessa ad ogni passaggio, riducendo lo spessore tra i rulli di uno scatto alla volta. Lo spessore finale non dovrà comunque essere troppo sottile e all’ultimo giro spolverizzate con farina di mais. Fate asciugare la pasta stesa adagiandola su canovaccio: dovrà essere ancora flessibile ma non più umida. Passate dunque la sfoglia nella trafila dei tagliolini o tagliate finemente a coltello. Sciogliete il burro in una ciotola d’acciaio, appoggiata sulla pentola dell’acqua bollente e aggiungete il parmigiano, grattugiato finemente, a piccole manciate amalgamandolo senza farlo filare. Lessate i tagliolini per un paio di minuti, scolateli, passateli nella ciotola e con movimento rotatorio, continuo e delicato, fate aderire il condimento. Suddividete nei singoli piatti e completateli con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale. Servite subito i tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIOLINI DI MAIS ALL'ALFREDO CON ACETO BALSAMICO"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto