Tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico
- Preparazione 45 min
- ricetta media
I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto raffinato ispirato ad una ricetta molto famosa nel mondo. Rivisitata nella composizione della pasta fresca e nel tocco finale al condimento, si tratta di un primo perfetto per una cena con amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 2h
INGREDIENTI
- 270 g di farina tipo 0
- 30 g di farina gialla fine
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- sale
- 50 g di burro
- 100 g abbondanti di Parmigiano Reggiano grattugiato Per decorare
- aceto balsamico
I tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico sono un primo piatto semplicissimo nel concetto ma raffinato nel risultato. Ricetta chiaramente ispirata alle Fettuccine Alfredo rivisitata nella composizione della sfoglia, resa più ruvida dalla prezenza del mais, e nel tocco finale.
L’origine delle fettuccine Alfredo è avvolta nella leggenda. Da un lato questo è uno dei piatti italiani più famosi al mondo, dall'altro in madrepatria è quasi sconosciuto. Per quanto siano ben due le storiche insegne di Roma che si contendono l’invenzione del piatto che fece innamorare Douglas Fairbanks Sr: leggenda dice che il famosissimo divo di Hollywood regalalò all’oste due posate d’oro per il servizio di quella delizia. Pasta fresca all'uovo, condita con abbondantissimi burro e formaggio e mantecata con cura. Possiamo azzardare che si tratti di una versione opulenta della ben più popolare Cacio e pepe.
Se invece volete saperne di più su quello che è indubbiamente un monumento nazionale della nostra gastronomia, in patria e all'estero leggete quanto abbiamo scritto su Come cucinare con l'aceto balsamico dop.
ABBINAMENTO Da abbinare a questi tagliolini un Rosato del Salento che fornisce il giusto contrappunto di fiori e frutta, oppure un Chiaretto del Garda. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane, Tagliolini al sugo d'arrosto, Fettuccine con salsiccia all'aceto balsamico
Come preparare: Tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico
Partite dalla pasta: iniziate ad impastare la farina 0 con le uova e una presa di sale, aggiungendo la farina di mais poco alla volta. Lavorate il composto fino ad ottenere un composto sodo e ruvido ma elastico. Formate la palla che metterete a riposo per un paio d’ore. Al termine prendete un pezzo di pasta alla volta, lasciando la restante coperta, e stendetela con la macchinetta sfogliatrice cercando di dare alla sfoglia una forma regolare. Ripiegatela su se stessa ad ogni passaggio, riducendo lo spessore tra i rulli di uno scatto alla volta. Lo spessore finale non dovrà comunque essere troppo sottile e all’ultimo giro spolverizzate con farina di mais. Fate asciugare la pasta stesa adagiandola su canovaccio: dovrà essere ancora flessibile ma non più umida. Passate dunque la sfoglia nella trafila dei tagliolini o tagliate finemente a coltello. Sciogliete il burro in una ciotola d’acciaio, appoggiata sulla pentola dell’acqua bollente e aggiungete il parmigiano, grattugiato finemente, a piccole manciate amalgamandolo senza farlo filare. Lessate i tagliolini per un paio di minuti, scolateli, passateli nella ciotola e con movimento rotatorio, continuo e delicato, fate aderire il condimento. Suddividete nei singoli piatti e completateli con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale. Servite subito i tagliolini di mais all'Alfredo con aceto balsamico.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Roasted garlic bread con gorgonzola
Per uno sfizio super goloso, dovete provare il roasted garlic bread con gorgonzola. La ricetta è semplice: fette di pane croccante con gorgonzola piccante, crema di aglio, timo e miele. Leggi tutto
Cannoli kataifi ripieni di gorgonzola
I cannoli kataifi ripieni di gorgonzola sono un'idea originale, perfetta per cena o un aperitivo. Croccanti rotoli di pasta kataifi, farciti con gorgonzola dolce e noci. Una goduria! Leggi tutto
Pasta pomodorini confit e burrata
Pomodorini confit e burrata sono un abbinamento delizioso: questi spaghetti sono colorati, cremosi e facili da preparare, perfetti per un'occasione speciale o per una cena improvvisata. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto