Tagliere delle Feste
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il tagliere delle Feste è l'idea perfetta per celebrare momenti speciali in compagnia. Il piatto della condivisione per eccellenza, a base di salumi, frutta, mostarda e pepite di Grana Padano: un mix irresistibile di sapori e consistenze che farà furore sulla tavola natalizia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 1 mela Red Delicious
- 1 mela Golden Delicious
- 1 pera mantovana (Decana)
- 500 g di Grana Padano
- 100 g di bresaola della Valtellina
- 100 g di salame Milano
- 100 g di carne salada trentina
- 100 g di speck trentino
- 100 g di lardo
- 1 confezione di bibanesi
- 1 confezione di brezel
- mostarda
- noci sgusciate
- ribes
Come preparare: Tagliere delle Feste
Per preparare il tagliere delle Feste, iniziate sistemando la mostarda in una ciotolina da collocare al centro di un grande piatto da portata, poi tagliate il Grana Padano a pepite e distribuitelo intorno in modo armonioso. A questo punto, disponete in maniera morbida le fette di bresaola, speck, carne salada e lardo accanto al formaggio. Aggiungete alcuni brezel e dei bibanesi avvolti nel salame. Affettate sottilmente le mele e inseritele tra i salumi e le pepite di Grana Padano per dare movimento e tridimensionalità alla composizione. Tagliate la pera a rondelle orizzontali e ricomponetela sul tagliere. Ultimate con i mirtilli, i gherigli di noce e qualche rametto di ribes, distribuendoli come vi suggerisce la fantasia.
Il tagliere delle Feste è pronto per essere servito e condiviso con i vostri ospiti!
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Sfere di besciamella al Grana Padano
A volte basta davvero poco per creare un antipasto d'effetto ideale per le feste natalizie. È il caso di queste croccanti e golose sfere di besciamella al Grana Padano, arricchite da cipolle caramellate e germogli di piselli. Andranno a ruba! Leggi tutto
Torta salata di petali di zucca
La torta salata di petali di zucca è una ricetta perfetta per celebrare le Feste. La sua composizione a base di zucca, salsa royale e Grana Padano conquisterà i vostri ospiti! Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Potato cakes farciti
La ricetta dei potato cakes farciti è una vera goduria, somigliano a delle focaccine di patate cotte in padella: sono farcite con bacon croccante e cheddar, si preparano in poco tempo e senza lievitazione e sono golosissime per un aperitivo, un... Leggi tutto
Uova alla monachina
Le uova alla monachina sono un caratteristico antipasto della tradizione napoletana, una ricetta da preparare soprattutto nel periodo di Pasqua a base di uova sode farcite con un cremoso ripieno di besciamella e Grana Padano. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto