Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un secondo piatto evergreen, uno tra i modi migliori per  gustare la carne quasi in purezza, nella nostra ricetta appena condita con olio e profumata con rosmarino. Realizzarla in casa non è complicato, basta seguire le giuste accortezze e otterrete una tagliata morbida e succulenta.

Condividi

INGREDIENTI

La tagliata di manzo è un secondo piatto molto gustoso e altrettanto apprezzato. La ricetta per prepararla è di semplice esecuzione ma prevede una certa attenzione ai dettagli.In primo luogo è importante la qualità della carne e per questo è utile leggere la nostra Guida all'acquisto della carne: come comprarla buona per noi e per l’ambiente.Una buona tagliata - realizzata con il controfiletto di manzo che assicura equilibrio tra la parte magra a e parte grassa - deve essere cotta al punto giusto, restando rosea all'interno e brunita fuori, ma comunque sempre morbida.La cottura, che proponiamo medium rare e che potremmo definire leggermente cotta, valorizza la ricetta in termini di consistenza e gusto, perché la carne resta tenera e succosa. Chiaramente se la gradite più cotta ne allungherete il tempo di permanenza sul fuoco, ma senza esagerare, pena l'indurimento.Potete cuocere la tagliata sulla piastra in ghisa o in una padella antiaderente dal fondo spesso, posto che siano caldissime. A contatto con il metallo rovente, la carne forma all’istante sulla sua superficie la crosticina che va a sigillare tutti i succhi al suo interno assicurandone la morbidezza (quella che si definisce la reazione di Maillard). Evitate di bucarla con la forchetta mentre la girate e salate solo a fine cottura.Meno consueta, ma anche meno impegnativa, è invece la tagliata di pollo.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Costata di manzo alla fiorentina, Tartare di manzo con l'uovo, Filetto di manzo in insalata francese
1

Per preparare la tagliata di manzo disponete le due fette su un tagliere e massaggiatele uniformemente con un velo d'olio e gli aghi di rosmarino fresco.

2

Per una tagliata medium rare (cioè cottura media al sangue, con temperatura della carne al cuore di 55°C) disponete la carne su una padella, piastra o griglia rovente segnandola da entrambi i lati per due minuti ciascuno. Spostate quindi le fette sul tagliere e affettatele in diagonale a losanghe aprendole leggermente a ventaglio.

3

Rimettete sulla piastra ancora per qualche secondo quindi trasferite sul piatto da portata, possibimente caldo. Salate, completate con una macinata di pepe e servite subito la tagliata di manzo. Se si gradisce una carne più cotta tenetela più a lungo sul fuoco, fino alla cottura desiderata. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATA DI MANZO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto