Strudel salato con zucca
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Lo strudel salato con zucca è una ricetta buonissima da salvare come idea per cena - o per un pranzo sfizioso - in autunno. Un comfort food che abbina la zucca a ingredienti saporiti come lo speck e il taleggio, il risultato è un vortice di bontà!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 55 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 scalogno
- olio extravergine di oliva
- 400 g di polpa di zucca (peso al netto degli scarti)
- 100 g di speck a fette
Come preparare: Strudel salato con zucca
Per lo strudel salato con zucca, per prima cosa tagliate a cubetti e poi a fettine di 4-5 mm la polpa di zucca. Mondate e tritate lo scalogno e fatelo rosolare in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio.
Quando sarà diventato trasparente unite la zucca, salate, pepate e lasciate insaporire per qualche minuto. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando la zucca si sarà ammorbidita, saltando di tanto in tanto. Al termine della cottura non dovrà essere rimasta acqua. Fate raffreddare completamente. Srotolate la pasta sfoglia sulla sua carta e adagiatela su una teglia. Distribuite la zucca sulla pasta lasciando 3-4 cm dai bordi e livellate il più possibile.
Aggiungete il taleggio tagliato a fette e coprite con lo speck. Spennellate i bordi rimasti liberi con l'uovo sbattuto.
Arrotolate il tutto da un lato corto verso l'altro fino a ottenere un cilindro. Sistematelo con la parte della chiusura verso il basso. Ripiegate e sigillate molto bene i bordi e in generale ogni punto di saldatura. Spennellate lo strudel con l'uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo e di papavero. Cuocete nel forno preriscaldato a 220 °C per circa 28-30 minuti. Sfornate, lasciate assestare per qualche minuto e servite lo strudel salato con zucca.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto