Spaghetti di farro con pancetta e capesante
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La ricetta degli spaghetti di farro con pancetta e capesante propone un primo piatto molto veloce e di sicuro effetto. L’abbinamento insolito delle capesante con la pancetta, dà a questo piatto un gusto più deciso, tanto che si abbina bene a un vino rosso, anche vigoroso: come il Barbera.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 240 g spaghetti di farro
- 8 capesante
- aglio
- olio
INTRODUZIONE
Per realizzare la ricetta degli spaghetti di farro con pancetta e capesante, non occorre essere dei grand gourmet, in pochi, semplici passaggi riuscirete a preparare un primo piatto rapido, che racchiude in sé il profumo del mare e il gusto sapido della pancetta.
Le capesante o cappesante, anche dette conchiglie di San Giacomo o pettini, sono un mollusco ricco di Omega 3, che si trova facilmente in commercio, sia fresco che congelato. Se le acquistate fresche fate attenzione al loro colore, la parte bianca del mollusco, la più pregiata, deve essere candida senza incertezze e la parte del corallo deve essere arancione brillante.
Pulirle è più facile di quel che si possa pensare, dopo aver tolto la parte filamentosa bisognerà solo ricordare di lavarle bene sotto sotto l'acqua corrente per eliminare tutta la sabbia.
La ricetta che vi proponiamo prevede gli spaghetti di farro, ma potete utilizzare anche pasta di grano duro, preferibilmente un formato lungo, per esaltare al meglio i sapori. Per conoscere le caratteristiche e le proprietà della farina di farro leggete la relativa voce sulla nostra wiki.
Fra le nostre ricette con le capesante, se volete provarne una variante con pasta fresca, vi suggeriamo le Pappardelle con salsa di capesante allo zafferano.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di capesante, gamberoni e pancetta croccante, Lasagne al sapore di mare, Cannelloni di mare
Come preparare: Spaghetti di farro con pancetta e capesante
Per cucinare gli spaghetti di farro con pancetta e capesante, cominciate scaldando in una padella l'olio con aglio in camicia e un peperoncino aperto, privato dei semi e spezzato. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, mentre la pasta cuoce occupatevi delle capesante.
Mettete a cuocere i molluschi, senza aggiungere nulla, in una padella antiaderente ben calda per 2 o 3 minuti per ogni lato. Compariranno le consuete marezzature brune della scottatura. Versate allora il rum, e fate prendere fuoco. Togliete la pasta dalla sua acqua un minuto prima che sia al dente e spadellatela nel soffritto di olio, aglio e peperoncino, bagnando brevemente con acqua di cottura. Non appena gli spaghetti saranno al dente togliete dal fuoco e aggiungete la pancetta.
Impiattate gli spaghetti e disponete coreograficamente le capesante. Aggiungete una goccia d'olio crudo e servite.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto