Spaghetti con le arselle
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli spaghetti con le arselle sono una ricetta semplice e fresca per un gran primo piatto al profumato di mare. Questa preparazione viene dalla Toscana, dove le arselle si trovano abbondanti sotto la sabbia. Si tratta molluschi simili alle vongole, dal gusto delicato. Un buon bicchiere di vino bianco sarà il degno accompagnamento a questo piatto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 180 g di spaghetti
- 350 g di arselle
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino fresco
- 1 grappolo di pomodorini
INTRODUZIONE
Bastano solo pochi ingredienti e delle arselle fresche per avere in pochi minuti un piatto saporito e buonissimo, da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco. Gli spaghetti con le arselle sono semplici e veloci da preparare.
Questa ricetta viene dalla Toscana, dove le arselle si trovano abbondanti sotto la sabbia. Si tratta di piccole bivalve, grandi solo 2-3 cm, che assomigliano alle vongole.
Come gli spaghetti alle vongole e gli spaghetti con sugo di lupini, quelli con le arselle profumano di mare e la preparazione di questo primo piatto richiede un po' di cura nello spurgare i molluschi dalla loro sabbia, facendo attenzione, quando si cambia l'acqua, a sollevare le arselle con le mani e non usare il colapasta per scolarle, per far sì che la sabbia resti sul fondo della ciotola.
Una pasta lunga come gli spaghetti, dà il meglio di sé con ricette che non richiedono tanti passaggi o preparazioni laboriose, come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, gli spaghetti alla bottarga, o spaghetti al baccalà, anche per gli spaghetti con le arselle valgono le regole della semplicità e freschezza degli ingredienti per fare un gran piatto!
Questo e tanti altri primi piatti con frutti di mare, porteranno sulla vostra tavola tutta la freschezza del Mediterraneo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: troccoli con gamberi e arancia, linguine alla colatura di alici e pomodori, zuppa di vongole, zucchine e zafferano
Come preparare: Spaghetti con le arselle
Per la preparazione degli spaghetti con le arselle è molto importante fare spurgare bene i molluschi. Mettete le arselle in una ciotola grande piena di acqua e lasciatele per un'ora a spurgare la sabbia. Cambiate frequentemente l'acqua.
Una volta pronte fate aprire le arselle in una padella a fuoco alto coperta da un coperchio. Separate la metà dei molluschi dai loro gusci e filtrate l'acqua che hanno rilasciato con l'aiuto di un colino. In una padella scaldate l'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio ed il peperoncino tritato. Unite i pomodorini tagliati e le arselle. Aggiustate di sale e pepe. Sfumate con il vino bianco.
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli alle arselle. Terminate la cottura in padella e unite alla fine il prezzemolo tritato. Servite gli spaghetti con le arselle con una macinata di pepe bianco ed un filo d'olio.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto