Spaghetti alla Gennaro
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli spaghetti alla Gennaro sono una ricetta popolare napoletana dedicata al santo patrono della città. Un primo piatto facile e veloce da preparare che si dice fosse stato anche il preferito del grande Totò. Da portare in tavola tutti i giorni, ma anche per una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti
- 3/4 fette di pane raffermo
- 4 acciughe
- 2 spicchi di aglio
Gli spaghetti alla Gennaro sono un primo piatto di pasta facile e veloce da preparare. Una ricetta popolare napoletana dedicata al celebre Santo, patrono della città, che si accompagna a una bella storia: ovvero che sia stato il piatto preferito del grande Totò. Si tratta di una ricetta facilissima che viene riportata anche da Liliana De Curtis, figlia del “Principe”, nel libro Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà, dove racconta la passione che aveva il padre per la cucina. In un’iconica scena del film Miseria e nobiltà, Totò agguantava in modo vorace un piatto di spaghetti al pomodoro, mettendoseli addirittura in tasca: ecco, questa ricetta è talmente gustosa e allo stesso tempo semplice che la mangerete allo stesso modo! Per prepararla bastano pochi ingredienti: del pane raffermo insaporito con dell’aglio, delle acciughe, basilico e origano. Per un’esplosione di sapori mediterranei. Da portare in tavola tutti i giorni, ma anche per una cena tra amici, un po’ come i Rigatoni con pane, burro e acciughe o i Fusilli, pomodorini, capperi e briciole croccanti. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con tonno e acciughe, Pasta alla carrettiera, Pasta veloce con acciughe e mozzarella
Come preparare: Spaghetti alla Gennaro
Per preparare gli spaghetti alla Gennaro come prima cosa strofinate le fette di pane con uno spicchio di aglio e sbriciolatele grossolanamente su un tagliere. Versate in una padella un paio di cucchiai d’olio, unite l’aglio in camicia e soffriggete il pane. Dovrà diventare saporito e di un colore dorato.
In un’altra padella mettete 3-4 cucchiai d'olio, le acciughe tritate e l’origano secco, così da far sciogliere le acciughe. Cuocete gli spaghetti al dente e uniteli a questo condimento.
Aggiungete anche il pane croccante - tenetene una parte per la decorazione finale - e mescolate. Profumate con qualche foglia di basilico spezzettata e mescolate ancora.
Servite subito gli spaghetti alla Gennaro con un po’ di pane croccante sopra.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto