Shokupan
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un pane al latte giapponese che ha conquistato il mondo intero... compresi noi! Lo shokupan, simile al pan brioche, è un pane molto versatile, adatto a preparazioni sia dolci sia salate. Soffice come una nuvola, sarà la vostra nuova ossessione in cucina.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Tempo lievitazione 17h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 25 g di farina 00
- 125 ml di acqua per l'impasto:
- roux
- 350 g di farina 0 (13 g di proteine)
- 180 ml di latte freddo
- 7 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di miele di acacia
- 50 g di burro morbido
- 40 g di zucchero
- 8 g di sale inoltre:
- 1 tuorlo e latte per spennellare
Come preparare: Shokupan
Iniziate la preparazione dello shokupan dal roux: in un pentolino, cuocete il mix di farina e acqua a fuoco dolce, finché otterrete un gel. Spostatelo in una ciotolina e fatelo raffreddare, coprendolo con pellicola a contatto.
In una ciotola unite il roux ormai freddo e la farina. Poi aggiungete zucchero, sale, miele, lievito e latte poco alla volta e mescolate. Per ultimo incorporate piano piano il burro morbido e continuate a impastare fino a ottenere una pagnotta liscia. Fatela lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, poi tutta la notte in frigo.
Terminato il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in 3 pezzi da 245 g e date a ciascuno una forma sferica facendolo roteare con le mani sul piano da lavoro. Con l’aiuto del matterello stendete le tre porzioni in rettangoli.
Piegate un rettangolo riportando i lati lunghi verso il centro e poi arrotolate il tutto da un capo verso l'altro in modo da ottenere un cilindro. Procedete in questo modo con i 2 pezzi di impasto restanti.
Adagiate i cilindri ottenuti all'interno di uno stampo da plumcake da 25x11 cm, imburrato, disponendolo con la "chiusura" verso il basso. Coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare fino a quando la brioche arriverà fino al bordo (ci vorranno circa 2-3 ore). Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto con un po' di latte.
Infornate l'impasto in forno, preriscaldato a 180 °C, inserendo lo stampo nella parte bassa del forno. Cuocete per 30-40 minuti circa, coprendo la superficie con un foglio di alluminio a metà cottura. Sfornate lo shokupan e gustatelo!
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto