Shokupan

Un pane al latte giapponese che ha conquistato il mondo intero... compresi noi! Lo shokupan, simile al pan brioche, è un pane molto versatile, adatto a preparazioni sia dolci sia salate. Soffice come una nuvola, sarà la vostra nuova ossessione in cucina.

Condividi

INGREDIENTI

In redazione lo adoriamo e troviamo sempre una scusa (o una ricetta) per mangiarlo! Lo shokupan è un pane al latte giapponese, ha preso piede in tempi relativamente recenti in Asia, ma è ormai amato ovunque.Soffice come una nuvola, ha un gusto leggermente dolce ma valorizza anche piatti salati. Noi, per esempio, lo abbiamo utilizzato per preparare dei fenomenali japanese egg sandwich. Ma esistono davvero tante alternative gustosissime come il Katsu sando, il famoso panino con una croccante cotoletta di maiale o il Fruit sando, un sandwich dolce con panna montata e frutta. Lo shokupan somiglia al pancarré e al pan brioche ma consistenza, gusto e origini lo rendono particolare. Il procedimento di preparazione resta comunque simile. L'impasto, facile da realizzare, subisce una doppia lievitazione. Portate un po' di pazienza, ne varrà la pena!Una volta pronto, viene cotto in forno in uno stampo da plumcake per 30-40 minuti e il gioco è fatto. Gustatelo come preferite: anche da solo, appena sfornato, non deluderà le vostre aspettative!Abbiamo scritto un approfondimento dove troverete tante informazioni interessanti, Cos’è lo shokupan: 5 risposte per conoscere meglio il pane al latte giapponese che fa impazzire tutto il mondo!ALTRE RICETTE GUSTOSEPan briochePan brioche morbidissimo con metodo Tang ZhongCinnamon pull apart breadChallah
1

Iniziate la preparazione dello shokupan dal roux: in un pentolino, cuocete il mix di farina e acqua a fuoco dolce, finché otterrete un gel. Spostatelo in una ciotolina e fatelo raffreddare, coprendolo con pellicola a contatto.

2

In una ciotola unite il roux ormai freddo e la farina. Poi aggiungete zucchero, sale, miele, lievito e latte poco alla volta e mescolate. Per ultimo incorporate piano piano il burro morbido e continuate a impastare fino a ottenere una pagnotta liscia. Fatela lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, poi tutta la notte in frigo.

3

Terminato il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in 3 pezzi da 245 g e date a ciascuno una forma sferica facendolo roteare con le mani sul piano da lavoro. Con l’aiuto del matterello stendete le tre porzioni in rettangoli.

4

Piegate un rettangolo riportando i lati lunghi verso il centro e poi arrotolate il tutto da un capo verso l'altro in modo da ottenere un cilindro. Procedete in questo modo con i 2 pezzi di impasto restanti.

5

Adagiate i cilindri ottenuti all'interno di uno stampo da plumcake da 25x11 cm, imburrato, disponendolo con la "chiusura" verso il basso. Coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare fino a quando la brioche arriverà fino al bordo (ci vorranno circa 2-3 ore). Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto con un po' di latte.

6

Infornate l'impasto in forno, preriscaldato a 180 °C, inserendo lo stampo nella parte bassa del forno. Cuocete per 30-40 minuti circa, coprendo la superficie con un foglio di alluminio a metà cottura. Sfornate lo shokupan e gustatelo!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SHOKUPAN"

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto