Sashimi di tonno, dentice e gamberi
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il sashimi è uno di piatti più conosciuti della cucina giapponese ed è pesce crudo tagliato a fette sottili. Questa versione è realizzata con tonno e dentice, accompagnati da gamberi viola.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 50 g di tonno (3 pezzi per persona)
- 45 g di dentice (3 pezzi per persona)
- 4 gamberi viola (1 per persona)
Uno dei piatti più conosciuti della cucina giapponese è il sashimi, ovvero il pesce crudo tagliato a fette. Una ricetta che richiede una grande qualità della materia prima, che deve essere freschissima.
La ricetta presentata è stata realizzata in collaborazione con lo chef Masaki Okada del ristorante giapponese IYO di Milano, che ha scelto per questa preparazione il dentice, il tonno e il gambero viola.
Il dentice è un pesce che in Giappone si utilizza molto spesso per la preparazione del sashimi perché ha un sapore molto delicato ed è il pesce delle grandi occasioni, delle feste, come matrimoni e compleanni: c'è la credenza, infatti, che porti fortuna.
Come contorno al sashimi troviamo il daikon, una radice di origine asiatica che è conosciuta anche con il nome di ravanello giapponese, in quanto il suo sapore è molto simile e che si trova come accompagnamento in vari piatti della cucina asiatica.
Nella ricetta è presentata tagliata in striscioline sottilissime: un taglio non facile da realizzare perché riporta a una tecnica particolare di taglio giapponese che si impara in tre/quattro mesi, come spiegato da Okada. Il suo ultizzo per il nostro sashimi è facoltativo, e possiamo presentarlo con verdure come carote tagliate a julienne.
LE ALTRE RICETTE SUSHI: Sushi misto di nigiri e hosomaki, Tenagaebi Tartare, Temari Zushi, Butterfly Ebi
NOTA BENE: tutto il pesce crudo indicato in queste ricette si intende GIÀ ABBATTUTO A BASSA TEMPERATURA.
Come preparare: Sashimi di tonno, dentice e gamberi
Pulite accuratamente il pesce e ricavatene dei filetti. Praticate su ciascun filetto il “taglio a sashimi”, ovvero tagliate fette diagonali dello spessore di circa mezzo centimetro. Per un taglio a regola d'arte il coltello deve essere ben affilato. L'incisione che vedete sul coltello è il nome di Masaki Okada: ogni sushiman, infatti, ha il suo personale.
Il daikon sarà il contorno al sashimi: è una radice di origine orientale che si trova facilmente anche in Italia, ha il sapore di un ravanello anche se più dolce. In questa ricetta, bisogna pulirlo, eliminare le due estremità e tagliarlo con un coltello affilato in strati molto sottili (tipo fogli di velina) che poi saranno a loro volta ridotti in striscioline. Servire accompagnando il sashimi con una foglia di shiso (o basilico giapponese), il daikon e wasabi a piacere.
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto