Saganaki (feta fritta)

La feta fritta o saganaki è una ricetta, tipica della Grecia, golosa e croccante: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta e diventerà la vostra preparazione preferita con il più tipico dei formaggi greci!

Condividi

INGREDIENTI

Fritto è buono tutto, lo sappiamo, ma la feta saganaki, cioè fritta, è su un altro livello! La ricetta del formaggio fritto viene dalla Grecia e si serve tradizionalmente come antipasto o secondo, perfetto quando volete qualcosa di veloce e super soddisfacente.La parola saganaki in greco significa "piccola padella" e fa riferimento all'utensile che tradizionalmente veniva utilizzato per le preparazioni come questa.Se non l'avete mai provata, la feta fritta è un piatto tanto semplice quanto irresistibile. Per il saganaki scegliete una feta spessa in modo da poterla friggere su entrambi i lati senza che si rompa.La panatura del saganaki è classica e per farla vi basteranno pochi ingredienti: farina, uova e pangrattato, poi la feta sarà pronta per essere tuffata in olio di semi ben caldo, fino a doratura.Servite la feta fritta con un'insalata fresca di pomodori e cetrioli oppure come antipasto con qualche goccia di succo di limone, se vi piace. Sentirete che bontà! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Halloumi, Toast di feta, Feta in pasta fillo
1

Per preparare il saganaki (feta fritta) per prima cosa tamponate bene un panetto di feta alto almeno 1,5 cm con carta assorbente da cucina per asciugarlo il più possibile. Infarinate la feta su tutti i lati, poi passatela nell’uovo sbattuto con una macinata di pepe e infine impanatela con il pangrattato premendo bene per farlo aderire su tutti i lati. Ripetete la stessa operazione per gli altri tre panetti di formaggio.

2

Scaldate abbondante olio di semi in una padella antiaderente a fuoco medio-alto, fino a raggiungere i 180 °C di temperatura. Adagiate due panetti di feta alla volta e friggete senza muoverli, per evitare di romperli. Non appena la base diventerà dorata e croccante, girate la feta con delicatezza con l’aiuto di una spatola e fate dorare anche l’altro lato. Quando la panatura sarà ben croccante e compatta, rimuovete la feta dalla padella e poggiatela su una gratella per scolarla dall’olio in eccesso o su carta per fritti. Servite la feta saganaki ben calda!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SAGANAKI (FETA FRITTA)"

Toast di feta

Il toast di feta è una ricetta facile e molto sfiziosa da preparare come antipasto o come secondo vegetariano. Si cuoce alla piastra ed è pronto in circa mezz'ora, per farlo vi basteranno pochissimi ingredienti. Leggi tutto

Zucca e feta al forno

L'autunno è in tavola con la ricetta della zucca e feta al forno, un'idea sfiziosa perfetta come secondo o piatto unico facile, pronto senza sforzo. La zucca e la feta sono davvero buonissime insieme! Leggi tutto

Fagiolini lessi

I fagiolini lessi sono una preparazione facile e versatile, un contorno perfetto per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Ecco come prepararli al meglio per mangiarli in accompagnamento a un secondo o per arricchire insalate e primi piatti. Leggi tutto