Rognone con tagliatelle di patate

Pietanza non scontata, il rognone con tagliatelle di patate ​è un secondo piatto prelibato. Perfetto per chi ama le frattaglie e per chi apprezza sapori e consistenze inusuali. Si tratta di una ricetta raffinata da inserire senz'altro nel menu di una cena gourmet.

Condividi

INGREDIENTI

Il rognone con tagliatelle di patate è un secondo piatto eccellente, dedicato a chi ama le frattaglie. Il rognone, infatti, è il rene di un animale d'allevamento.

Nato come alimento povero della realtà contadina - alla macellazione dell'animale tutto veniva consumato, le frattaglie fresche in primis - il rognone è diventato una pietanza prelibata, protagonista di molte ricette raffinate, come questa o come il Rognone di vitello al cognac.

Il rognone non è particolarmente difficile da cucinare, bisogna però saperlo ben preparare alla cottura: necessita infatti di spurgare con il sale e poi marinare in acqua acidulata perché perda in afrore e intensità del sapore. Anche a tempi e modalità di cottura bisogna prestare attenzione, per evitare di ottenere dei pezzetti duri e gommosi.

Date le sue caratteristiche organolettiche e la consistenza del tutto unica, è una pietanza che generalmente si ama o non si apprezza proprio. A voi la scelta, ovviamente. Il rognone con tagliatelle di patate, comunque, è perfetto come secondo piatto per una cena gourmet per veri intenditori.

ABBINAMENTO Questa raffinata ricetta richiede un Barolo. L'eleganza e i profumi interminabili del vino, con le sue infinite sfaccettature sono un ottimo contraltare per un piatto memorabile.  

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Paté di fegato, Coniglio con rognone alla fiamma e carpaccio di rapa rossaBucce di patate fritte

Come preparare: Rognone con tagliatelle di patate

Per prima cosa eliminate i tegumenti filacciosi che racchiudono i lobi del rognone. Massaggiatelo quindi con sale fino e fatelo riposare in un contenitore per 15/20 minuti. Sciacquatelo con acqua fredda corrente, poi immergetelo in una soluzione di acqua e poco aceto e lasciatelo marinare per 2 o 3 ore. Durante questo tempo cambiate l’acqua due volte.  

Scolate il rognone e tamponatelo per asciugarlo perfettamente e tagliatelo a fettine. A questo punto è pronto per la cottura. Fate sciogliere il burro chiarificato in un tegame e quando è ben caldo unite il rognone. Spruzzate con il brandy e rosolatelo a fiamma vivace, riversandovi continuamente il burro bollente con un cucchiaio. Il rognone è pronto quando sarà cotto ma il cuore risulterà ancora rosa: occorreranno dai 10 ai 15 minuti e il punto giusto di cottura sarà segnalato da piccole gocce di liquido trasudate dalla superficie. Salate, spegnete e tenete in caldo.  

A parte passate una patata cruda nello spiralizzatore in modo da ottenedere delle lunghe "tagliatelle". Affondatele in acqua bollente per 5 minuti, poi conditele in una ciotola d’acciaio con olio, sale e pepe. Componete il piatto, completate con una macinata di pepe a piacere e sevite il rognone con tagliatelle di patate.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ROGNONE CON TAGLIATELLE DI PATATE"

Rose di pasta sfoglia

Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Bao

I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto

Cartellate salate

Le cartellate salate sono un primo piatto gustoso, perfetto per stupire gli ospiti. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di spinaci. Leggi tutto