Risotto 'nduja e stracciatella di burrata
- Preparazione 10 min
- ricetta media
Questa ricetta una volta preparata non l'abbandonerete più. Il risotto 'nduja e stracciatella di burrata è un primo piatto gustoso e creativo che però non è difficile da realizzare. Pronto in meno di mezz'ora, il suo asso nella manica sono ingredienti di qualità da manipolare pochissimo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di riso Carnaroli
- 50 g di 'nduja
- 100 g di stracciatella di burrata
- 50 g di burro
- 50 g di grana grattugiato
- sale
- un bicchiere di vino bianco
Un buon riso Carnaroli, una buona 'nduja e un buona stracciatella di burrata. Il segreto della riuscita di questa ricetta è scegliere ingredienti di qualità: una volta preparato, il Risotto 'nduja e stracciatella di burrata vi conquisterà al primo assaggio. Il riso qui viene cotto senza soffritto, tostato a secco e bagnato con del vino bianco e acqua calda, così da poter inglobare in ogni chicco tutto il sapore deciso della 'nduja, tipico salume piccante calabrese che può diventare protagonista di altri sfiziosissimi primi piatti, come le Mezze maniche veloci con la 'nduja. L'abbinamento con la stracciatella di burrata lo abbiamo preso in prestito dalla ricetta dello chef del ristorante Manna di Milano Matteo Fronduti: il sapore fresco e delicato del latticino smorza l'intesità di quello del salume, per un equilibrio davvero perfetto. Un risotto creativo da inserire senza dubbio tra questi 20 risotti da provare subito. Se amate i risotti dagli accostamenti non convenzionali, provate anche il Risotto ai gamberi e gin, arricchito da una morbida salsa guacamole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto all'amatriciana; Risotto al Lambrusco; Risotto ai carciofi e salsa di gamberi
Come preparare: Risotto 'nduja e stracciatella di burrata
Preparare il risotto 'nduja e stracciatella di burrata non è complicato. Come prima cosa riscaldate dell'acqua salata in una pentola e in un pentolino fate bollire il vino bianco. In un'altra casseruola tostate il riso per qualche minuto, a secco. Versate il vino bollente e lasciate sfumare, girando.
Bagnate con l'acqua calda salata e mescolate delicatamente. L'amido deve essere ceduto lentamente. Verso il termine della cottura aggiungete al riso la 'nduja. Mescolate ancora, bagnando sempre con piccole quantità di acqua calda. Spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il formaggio grattugiato.
Aiutandovi con una forchetta o delle pinze disponete al centro del risotto con 'nduja la stracciatella di burrata. Nel caso quest'ultima fosse troppo liquida, potete prima filtrare il suo latte con un colino. Il piatto è pronto per essere servito.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto