Risotto alle ortiche
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
Il risotto alle ortiche è una ricette che ricorda le nonne, esperte nell'utilizzo di erbe e fiori in cucina. Un primo piatto vegetariano e primaverile, facile da preparare e molto gustoso!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso
- 150 g di foglie di ortica
- 100 ml di vino bianco
- 1 cipolla bianca media
- brodo vegetale
- 40 g di burro
- 60 g di parmigiano
INTRODUZIONE
Nella ricetta del risotto alle ortiche il brodo vegetale si ottiene frullando tutte le verdure utilizzate per farlo: carote, sedano, cipolle e qualche foglia di ortica. Il risultato è una crema, più che un brodo, che conferisce densità e colore al risotto. Il risotto alle ortiche è un primo piatto facile da preparare e consigliato per una cena primaverile, infatti, è proprio questo il periodo ideale per raccogliere le cime di ortica più fresche e tenere. Ricordate che è sufficiente qualche minuto di cottura per far perdere all'ortica il suo potere irritante. Una ricetta vegetariana a base di un'erba selvatica dalle proprietà depurative e rimineralizzanti. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta salata all'ortica, Fusilli al pesto di ortiche e seppioline
Come preparare: Risotto alle ortiche
Preparate le verdure per il brodo vegetale - carote, sedano e cipolla - e aggiungete alcune foglie di ortica. Quando il brodo è pronto, frullatelo in modo che si conservino tutte le verdure in un composto cremoso e denso.
Dopo aver scelto 8 foglie di ortica che vi serviranno per decorare i piatti, fate sbollentare il resto per pochi minuti in acqua salata per eliminare l'effetto urticante. Scolate le foglie di ortica e tritatele finemente.
Tagliate la cipolla cubetti e fatela appassire nell'olio per pochi minuti.
Aggiungete il riso e fatelo tostare, sfumate con il vino bianco.
Unite del brodo vegetale poco alla volta e, quando il riso sarà a metà cottura circa, aggiungete le foglie di ortica. Quando il risotto sarà cotto, toglietelo dal fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Aggiustate di sale e pepe.
Preparate una pastella leggera con farina, acqua e un pizzico di sale. Immergetevi le foglie crude di ortica e friggetele.
Servite il risotto alle ortiche decorando ogn piatto con due foglie di ortica fritte.
Fusilli al pesto di ortiche e seppioline
Il pesto di ortiche è una preparazione alternativa al tradizionale pesto di basilico o al pesto di rucola e può essere utilizzato per condire primi piatti, come pasta e risotti, o secondi piatti di pesce. Il pesto di ortiche è ottimo anche come base... Leggi tutto
Torta salata all'ortica
Fate sbollentare le foglie di ortica in abbondante acqua per pochi minuti, perderanno così il loro effetto urticante. Scolatele e strizzatele fino a eliminare tutta l'acqua. Passatele in padella con un cucchiaio di olio, due rametti di maggiorana,... Leggi tutto
Tagliatelle con ortiche e gamberi
Trita scalogno e aglio molto fini, rosola in olio e aggiungi poi le ortiche, sale e bagna con mezzo bicchiere di vino. Leggi tutto
Risotto alle ortiche e ricotta affumicata di bufala
Ortiche, costo zero. Misure anticrisi attivate. Leggi tutto
Frittata di ortiche
In una terrina sbattete leggermente le uova e insaporitele con un pizzico di sale. Mondate e lavate le ortiche, staccate le punte e insaporitele per 10 minuti in una padella dove avete scaldato tre cucchiai d’olio. A metà cottura versate nel... Leggi tutto
Ravioli di ortiche e spinaci
Fate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, sgusciatevi le uova, aggiungete un pizzico di sale, impastate per circa 10 minuti. Fate una grossa palla e lasciatela riposare al fresco per almeno 15 minuti. Preparate il ripieno: in... Leggi tutto
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto