Risotto alle mele e aceto balsamico
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il risotto alle mele e aceto balsamico è un primo piatto gustoso e originale, che si prepara in poco più di 30 minuti. La ricetta è facile e veloce: bastano pochi ingredienti facilmente reperibili per realizzarla.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso Carnaroli
- 100 ml di vino bianco secco
- brodo vegetale
- 2 mele Renetta
- 70 g di burro freddo
- 80 g di parmigiano grattugiato
- aceto balsamico tradizionale per guarnire
Siete alla ricerca di un primo piatto originale perfetto per una cena diversa dal solito o più romantica a due? Il Risotto alle mele e aceto balsamico è un’idea semplice e allo stesso creativa: una ricetta che si prepara in poco più di 30 minuti e che non necessita di particolari ingredienti, da inserire senza dubbio tra le nostre migliori ricette di risotti. Il risotto diventa morbido e profumato grazie alle mele Renetta che vengono prima cotte al vapore e poi ridotte in una purea che servirà a mantecare il riso con il più classico mix di burro e formaggio grattugiato. Un primo piatto a base di frutta dal sapore dolce, ma delicato: da provare subito! Se amate i risotti con la frutta, provate anche il risotto alle fragole, il risotto pere e taleggio o il risotto ai mirtilli e speck.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto all'amatriciana, Risotto al salmone, Risotto al taleggio con aceto balsamico
Come preparare: Risotto alle mele e aceto balsamico
Preparare il Risotto alle mele e aceto balsamico è facile e veloce. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e, preservando metà di una mela, tagliatele a spicchi e cuocetele a vapore per 10 minuti. Una volta morbide, frullatele in modo da ottenere una purea.
Fate tostare il riso con 20 g di burro in una pentola dal fondo spesso, sfumate con il vino bianco e mescolate
Iniziate ad aggiungere il brodo bollente, un mestolo alla volta, attendendo sempre che sia stato assorbito dal riso prima di procedere con un altro mestolo. Una volta portato a cottura il riso spegnete e mantecate con la purea di mele, il burro e il parmigiano: la consistenza dev’essere all’onda.
Versate il risotto nei piatti singoli e ultimate con qualche dadino di mela, che avrete ricavato dalla metà lasciata da parte, e un filo di aceto balsamico tradizionale.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto