Risotto ai mirtilli rossi

Il risotto ai mirtilli rossi è un primo piatto genuino che racchiude tutto il buono di questi piccoli frutti selvatici di montagna. Una ricetta facile e d'effetto che abbiamo preparato con lo chef Nicola Bonzi, del Residence K2 di Foppolo, in Val Brembana. 

Condividi

INGREDIENTI

Il risotto ai mirtilli rossi è un primo piatto genuino e dalla ricetta facile che ci porta subito in montagna grazie all'uso di ingredienti tipici del territorio. Lo abbiamo preparato con lo chef Nicola Bonzi del Residence K2 di Foppolo, in Val Brembana. Buon burro fresco, vino rosso dalla vicinissima Valtellina e soprattutto i piccoli frutti selvatici che ogni escursionista può trovare mentre passeggia tra i sentieri delle Alpi Orobie sono gli assi nella manica di questo piatto tanto semplice quanto d'effetto. Ma c'è un altro "segreto" che ne decreta il successo tra gli avventori del ristorante K2: presente da tantissimo tempo nel menu, è stato ideato dalla signora Sandra, proprietara della struttura e che a 91 anni ancora si diletta in cucina, preparando pranzi e cene per tutti gli ospiti. Il risotto ai mirtilli, che siano neri o rossi, è un vero e proprio classico della tradizione gastronomica montana, soprattutto quella del Nord Italia. Ci sono versioni più basic come quella che vi presentiamo o arricchite, come quella del Risotto ai mirtilli e speck

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polenta taragna, Casoncelli

1

Preparare il risotto ai mirtilli rossi è facile e veloce. Come prima cosa, in una pentola capiente, fate fondere un paio di noci di burro, soffriggete la cipolla e aggiungete il riso. Fate tostare per due minuti e aggiungete i mirtilli selvatici. 

2

Mescolate e sfumate con il vino rosso. Lasciate evaporare e cuocete per il tempo necessario aggiungendo a mano a mano il brodo. Togliete dal fuoco e mantecate con il burro e il formaggio grattugiato.

3

Unite una manciata di mirtilli freschi e il risotto ai mirtilli rossi è pronto per essere servito. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AI MIRTILLI ROSSI"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto