Rigatoni ripieni al profumo di salvia
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 55 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di rigatoni napoletani
- 100 g di fesa di tacchino
- 100 g di prosciutto cotto
- 2 fegatini di pollo
- 1 scalogno
- 1/2 bicchierino di Marsala
- 2 dl di panna fresca
Sbucciate e tagliate lo scalogno a fettine, fatelo stufare dolcemente in una casseruola con 20 grammi di burro, unite il tacchino tagliato a pezzetti e rosolatelo per 2-3 minuti, bagnatelo con il Marsala e lasciatelo evaporare. Proseguite la cottura per 5 minuti, aggiungete i fegatini puliti, regolate di sale, cuocete il tutto per altri 5 minuti e spegnete.
Sciogliete il burro rimasto in una casseruola, unite la farina in una sola volta, mescolate, versate il latte mescolando con un cucchiaio di legno e cuocete la besciamella per 7-8 minuti. Regolate di sale e frullatene la metà con il prosciutto cotto e il composto precedente.
Cuocete i rigatoni in acqua salata in ebollizione per la metà del tempo indicato, scolateli, raffreddateli sotto l’acqua corrente e, con una tasca da pasticciere, farciteli con il composto preparato. Versate la besciamella rimasta sul fondo di una pirofila, disponetevi i maccheroni in piedi e nappateli con la panna frullata con la salvia e il parmigiano. Passate il tutto in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti e servite.
SCORTA IN FREEZER
Se desiderate surgelare la preparazione, preparatela senza passarla in forno, surgelatela e, al momento di utilizzarla, scongelatela in frigo e cuocetela poi in forno come indicato.
Lasagnette con peperoni, bottarga di tonno e burrata
Lavate e asciugate i peperoni, spennellateli con poco olio, disponeteli sulla teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli sotto il grill, rigirandoli su tutti i lati fino a che la pelle è abbrustolita. Trasferiteli in una ciotola, copriteli con... Leggi tutto
Maltagliati con vellutata di sedano rapa e mandorle
Tagliate la pasta con una rotella dentellata a pezzi irregolari, più o meno a forma di losanga. Mondate il sedano rapa, sciacquatelo, tagliatelo a dadini e, man mano che è pronto, mettetelo a mollo in acqua acidulata con il succo di limone. Leggi tutto
Stracci allo zafferano con rombo e pomodoro
Preparate la pasta unendo all’impasto iniziale lo zafferano, fatela riposare 30 minuti e ricavate le pappardelle. Leggi tutto
Cannelloni con purè di piselli e speck
Mondate i cipollotti, eliminate la radice e la parte terminale verde delle foglie e tagliateli a rondelle. S Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto