Rigatoni con cavolfiore e acciughe
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I Rigatoni con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto saporito e veloce che propone un accostamento semplice e non scontato che vi sorprenderà.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di rigatoni
- 300 g di cimette di cavolfiore
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
I Rigatoni con cavolfiore e acciughe sono un primo piatto di pasta con un condimento semplice ma sorprendente. Una ricetta facile e veloce per una cena tra amici con un piatto inconsueto.
Il cavolfiore è una verdura autunnale che fa parte della famiglia delle crucifere ed è fonte di vitamine e potassio. Un ortaggio versatile con molti benefici per la salute che ha lo svantaggio di emanare un odore sgradevole quando viene cotto; ma la soluzione è a portata di mano. Ecco alcuni trucchi utilissimi rapidi ed efficaci.
Nella ricetta di questi Rigatoni troviamo l'abbinamento molto felice con le acciughe, pesce azzurro sapido di cui il Mediterraneo è ricco.
Il tutto è insaporito dal pangrattato, che conferisce una nota croccante e dal peperoncino, altro ingrediente benefico e da conoscere. Da segnalare la cottura in padella: rapida e ideale per non perdere le preziose qualià nutritive del cavolfiore, garantendo un gusto squisito.
SCOPRI ANCHE: Cavoli che buone, 50 ricette con cavolfiore, broccoli & co.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cavolfiore arrosto, Pizza di cavolfiore, Insalata di cavolfiore
Come preparare: Rigatoni con cavolfiore e acciughe
Dividete le cimette del cavolfiore in modo che non siano troppo grosse e lavatele sotto acqua corrente, scolatele e tuffatele in acqua bollente salata per 3-4 minuti. Scolatele nuovamente e tenetele da parte. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio e unite l’aglio. Fatelo dorare, eliminatelo, e aggiungete i filetti di acciuga. Lasciateli rosolare fino a quando si saranno quasi del tutto sciolti.
Unite il peperoncino sminuzzato e le cimette di cavolfiore. Saltate il tutto per qualche minuto. In una seconda padella mettete un filo d’olio e il pangrattato. Lasciate sul fuoco fino a quando esso sarà diventato dorato, mescolando spesso con un cucchiaio. Lessate la pasta, scolatela al dente e conditela con il sugo preparato. Volendo, potete dorare il pangrattato direttamente nella stessa padella del cavolfiore dopo aver aggiunto anche la pasta già cotta. Girate spesso con un cucchiaio di legno.
Trasferite nei piatti da portata, cospargete con timo fresco e pepe a piacere e servite subito.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto