Zuppa di roveja con zucca, salsiccia e cumino
- Preparazione 2h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 30 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4
- Tempo totale 14h e 30 min min
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
C’è chi afferma che sia in qualche modo un’antenata del pisello comune, chi invece sostiene che sia una vera e propria specie a sé stante. In ogni caso la roveja, altrimenti nota come roveglia, rubiglio, corbello o pisello dei campi, é una piccola varietà selvatica molto antica, già conosciuta ai tempi dei Greci e dei Romani, che per secoli ha costituito le fondamenta dell’alimentazione di contadini e pastori dei monti Sibillini. Una specie forte, resistente alle basse temperature, che un tempo cresceva anche a quote molto elevate e su terreni impervi lungo la dorsale umbro-marchigiana. Oggi purtroppo appartiene alla schiera dei legumi dimenticati poiché abbandonata in favore di coltivazioni dalla raccolta più facilmente meccanizzabile. Quella prodotta nel comune di Cascia (Pg), è tutelata dal presidio slow food.PROCEDIMENTO
Metti in ammollo la roveja in abbondante acqua per una notte. Il giorno seguente sciacquala più volte fino a quando l’acqua diventerà trasparente. In una casseruola fai appassire sedano carota e cipolla tritati finemente insieme all’aglio schiacciato.Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto