Zuppa d'orzo

La zuppa d'orzo è un primo a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata di maiale e può essere preparata utilizzando sia il brodo di carne che l'acqua. Chiamata anche Gerstensuppe, questa ricetta rappresenta un caldo e saporito piatto tipico dell'Alto Adige, perfetto per scaldare una fredda giornata invernale.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Sostanziosa e corroborante, la zuppa d'orzo è il piatto perfetto per ritemprarsi dalle rigide temperature delle giornate invernali. Chiamata anche Gerstensuppe, è un piatto tipico dell'Alto Adige a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata di maiale (pancetta o speck). Può essere portata a cottura con il brodo di carne o, come nella nostra versione, con acqua. In ogni caso, una volta pronta, la zuppa d'orzo assumerà quell'inconfondibile sapore che è possibile assaporare nei rifugi di montagna. È un piatto a lunga cottura: sono necessarie infatti circa 2 ore, ma è anche molto pratico perché non richiede particolari attenzioni durante il tempo di cottura. L'orzo, protagonista in questa ricetta, è un cereale di grande rilevanza per la nostra salute; ecco allora alcune idee per utilizzarlo in cucina, con gusto: orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino, zuppa di cannellini orzo e patate allo zafferano o timballo con salsiccia e mozzarella.

1

Tagliate lo speck a cubetti e raccoglietelo in una casseruola capiente.

2

Ponete sul fuoco e, quando la parte grassa è diventata trasparente, aggiungete l’orzo ben lavato. Mescolate, versate l’acqua e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora e mezzo mescolando di tanto in tanto.

3

Aggiungete la carota, la costa di sedano e la patata tagliate a piccoli pezzi, unite il porro e la cipolla affettati, salate e cuocete ancora per circa 30 minuti.

4

Ritirate, trasferite la zuppa in singole ciotole o in una zuppiera e servitela ben calda aggiungendo erba cipollina tagliuzzata a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA D'ORZO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto