Ziti ai calamari
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 45 min min
INGREDIENTI
- 280 g di ziti
- 8 calamari freschi
- 1 scatola di piselli fini
- 1/2 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- 4 foglie di mentuccia
- 1 rametto di timo
- 1/2 peperoncino fresco
- foglie di sedano
- sedano
- carota
- 1 fettina di lardo di cinta
- la buccia di un mezzo myiagawa
INTRODUZIONE
Gli ziti ai calamari mettono insieme un mollusco molto amato e versatile, ingredienti della tradizione come lardo e ziti e un sapore inconsueto come il miyagawa. I calamari si prestano a diverse preparazioni: sono ottimi, per esempio, ripieni, fritti o alla griglia.
Un piatto delicato ma ricco di sfumature, prima fra tutte quella regalata da un ingrediente inconsueto, il miyagawa. Si tratta di un mandarino giapponese dalla buccia verde-giallo che compare sui banchi dei mercati (certo i più forniti) a partire da ottobre. Viene dal Giappone ma lo si coltiva anche in Sicilia.
La preparazione degli ziti ai calamari non richiede grande esperienza ai fornelli, sempre che acquistiate i calamari già puliti. Qualora dobbiate pulirli leggete la nostra ricetta dei Calamari ripieni per una descrizione della corretta pulizia dei molluschi.
Per altre idee sfiziose, visitate la nostra sezione dedicata ai primi piatti a base di pesce. Tra le numerose ricette, troverete quella dei Bucatini con le canocchie, del classico Risotto ai frutti di mare oppure la ricetta degli Spaghetti al sugo di polpo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Seppie in umido, Ziti al forno, Involtini di spada con salmoriglio e insalata
Come preparare: Ziti ai calamari
Per prima cosa se volete cucinare gli ziti ai calamari, pulite bene i molluschi e riduceteli a lamelle piuttosto piccole. A parte battete l'aglio sbucciato, quattro foglie di mentuccia, un rametto di timo, mezzo peperoncino fresco e la buccia di un mezzo miagawa, dovrete ottenere un trito molto fine. Ricopritelo di olio extra vergine di oliva e lasciate insaporire mezz'ora in una ciotola.
In una padella scaldate un cucchiaio di olio insieme al lardo di cinta senese tagliato a fettine, lasciatelo ammorbidire e aggiungete un trito di carote e sedano. Cuocete non più di cinque minuti. Unite i calamari e saltateli per pochi minuti.
In una padella capiente scaldate i piselli mentre lessate gli ziti. Scolateli molto al dente finiranno la cottura in padella. Saltateli a fiamma alta insieme ai piselli, irrorate con l'olio aromatizzato e gli odori, aggiungete poca acqua di cottura e il sugo ai calamari. Servite subito.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto