Ziti ai calamari
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 45 min min
INGREDIENTI
- 280 g di ziti
- 8 calamari freschi
- 1 scatola di piselli fini
- 1/2 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- 4 foglie di mentuccia
- 1 rametto di timo
- 1/2 peperoncino fresco
- foglie di sedano
- sedano
- carota
- 1 fettina di lardo di cinta
- la buccia di un mezzo myiagawa
INTRODUZIONE
Gli ziti ai calamari mettono insieme un mollusco molto amato e versatile, ingredienti della tradizione come lardo e ziti e un sapore inconsueto come il miyagawa. I calamari si prestano a diverse preparazioni: sono ottimi, per esempio, ripieni, fritti o alla griglia.
Un piatto delicato ma ricco di sfumature, prima fra tutte quella regalata da un ingrediente inconsueto, il miyagawa. Si tratta di un mandarino giapponese dalla buccia verde-giallo che compare sui banchi dei mercati (certo i più forniti) a partire da ottobre. Viene dal Giappone ma lo si coltiva anche in Sicilia.
La preparazione degli ziti ai calamari non richiede grande esperienza ai fornelli, sempre che acquistiate i calamari già puliti. Qualora dobbiate pulirli leggete la nostra ricetta dei Calamari ripieni per una descrizione della corretta pulizia dei molluschi.
Per altre idee sfiziose, visitate la nostra sezione dedicata ai primi piatti a base di pesce. Tra le numerose ricette, troverete quella dei Bucatini con le canocchie, del classico Risotto ai frutti di mare oppure la ricetta degli Spaghetti al sugo di polpo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Seppie in umido, Ziti al forno, Involtini di spada con salmoriglio e insalata
Come preparare: Ziti ai calamari
Per prima cosa se volete cucinare gli ziti ai calamari, pulite bene i molluschi e riduceteli a lamelle piuttosto piccole. A parte battete l'aglio sbucciato, quattro foglie di mentuccia, un rametto di timo, mezzo peperoncino fresco e la buccia di un mezzo miagawa, dovrete ottenere un trito molto fine. Ricopritelo di olio extra vergine di oliva e lasciate insaporire mezz'ora in una ciotola.
In una padella scaldate un cucchiaio di olio insieme al lardo di cinta senese tagliato a fettine, lasciatelo ammorbidire e aggiungete un trito di carote e sedano. Cuocete non più di cinque minuti. Unite i calamari e saltateli per pochi minuti.
In una padella capiente scaldate i piselli mentre lessate gli ziti. Scolateli molto al dente finiranno la cottura in padella. Saltateli a fiamma alta insieme ai piselli, irrorate con l'olio aromatizzato e gli odori, aggiungete poca acqua di cottura e il sugo ai calamari. Servite subito.
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto