Torta di pane
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Questa torta è una ricetta economica a base di pane bianco raffermo. Rustica e semplice, è facile da realizzare e, tra il tempo di preparazione e quello di cottura, è pronta in un'ora. Un dolce che testimonia quanto cucinare con gli avanzi sia una strategia davvero squisita! Una sfida davvero semplice da vincere, provare per credere!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Porzioni 8 - 10
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
- 200 g di pane bianco raffermo
- 2 bicchieri di latte
- 100 g di zucchero semolato
- 2 tuorli
- buccia grattugiata di limone e arancia
- 1 cucchiaio di farina
- 5 g di lievito per dolci
- burro
- pangrattato
INTRODUZIONE
Una torta rustica e molto economica da preparare quando si desidera qualcosa di dolce, ma non stucchevole. Si tratta di un dolce davvero semplice e versatile che, secondo i gusti, può esser arricchito con tanti altri ingredienti come uvetta, prugne, fichi secchi, semi di finocchio... Una volta cotta, questa torta di pane risulterà morbida e umida, con un aroma intenso di agrumi. Un dolce che testimonia quanto cucinare con gli avanzi sia una strategia davvero squisita! Per altre torte rustiche e facili potete consultare anche la ricetta della torta soffice alle mandorle o quella torta di carote e nocciole.
Come preparare: Torta di pane
Tagliate il pane raffermo in piccoli pezzi e bagnateli con il latte. Lasciate riposare fino a che il pane non avrà assorbito tutto il latte, poi strizzate per eliminare il liquido in eccedenza e frullate l’impasto.
Frullate l’impasto fin quando risulterà bello morbido, quindi versatelo in una terrina capiente.
Aggiungete lo zucchero, i tuorli, il pizzico di sale, la buccia degli agrumi grattugiata, il lievito e la farina. Mescolate bene il tutto con un mestolo.
Imburrate e spolverizzate di pangrattato fine una teglia da lasagna. Versate l’impasto e cuocete in forno a 160° per 40-45 minuti. Estraete la torta dalla teglia e lasciatela raffreddare su di un vassoio, spolverizzatela di zucchero semolato e servitela tagliata a quadrotti.
Biscotti di Natale decorati
I nostri biscotti di Natale decorati sono fatti con la pasta frolla e la ghiaccia reale colorata. Sono belli, buoni e alla portata di tutti. Sbizzarritevi utilizzando i tagliabiscotti e i coloranti alimentari che preferite e divertitevi a preparare... Leggi tutto
Quaglie ripiene
La quaglia (coturnix coturnis) pur essendo selvaggina (anche se oggi viene allevata, soprattutto in Veneto, in realtà è un uccello migratore) non richiede né marinatura né frollatura e viene consumata preferibilmente... Leggi tutto
Cappelletti emiliani
Disponete la farina a fontana, sgusciate al centro le uova e sbattetele con un pizzico di sale. Lavorate la pasta per 10 minuti: se troppo morbida aggiungete un po’ di farina, viceversa un po’ d’acqua. Fatene una palla e lasciatela riposare 15... Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto