Taglierini alla granceola
- Preparazione 45 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 45 min min
- Calorie 587
INGREDIENTI
- 280 g di taglierini freschi
- sale Per la salsa:
- 1 granceola di circa 700-800 g
- 1 bicchiere di brodo di pesce
- 1 bicchierino di brandy
- 1 spicchio d’aglio
- burro
- olio
- sale
- pepe bianco Per il brodo:
- le zampe e le pinze della granceola
PROCEDIMENTO
Lessate la granceola per 20-30 minuti, sgocciolatela, staccate zampe e pinze, aprite il corpo facendo leva sotto gli occhi.In una ciotola raccogliete tutta la polpa (estraendola con l’aiuto di una molla da cucina), le uova che sono di colore arancione e sono disposte a grappolo, i frammenti di carne rossa. Quindi estraete con molta cura le parti carnose anche dalle zampe e dalle pinze.Preparate il brodo: mettete le zampe e le pinze della granceola in una casseruola, aggiungete mezzo litro d’acqua e fate bollire per circa 20 minuti, ritirate, filtrate, regolate con parsimonia il sale.In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio con una noce di burro, fatevi dorare lo spicchio d’aglio e poi eliminatelo. Aggiungete la polpa di granceola, mescolate, spruzzate il brandy e lasciatelo evaporare, quindi versate un bicchiere di brodo di pesce, fate restringere leggermente il composto, regolate il sale.Lessate i taglierini in abbondante acqua salata a bollore, sgocciolateli. Trasferiteli sul piatto da portata e conditeli con la salsa alla granceola, spolverizzateli con uno o due pizzichi di pepe bianco. Serviteli a tavola ben caldi.Conchiglie alla granceola
Tritate finemente il sedano, raccoglietelo in una terrina, unite le foglie di basilico e di menta spezzettate a mano, olio, sale, pepe macinato al momento. Aggiungete la granceola (privata delle eventuali cartilagini e passata sotto l’acqua... Leggi tutto
Granseola al succo di agrumi
In una pentola portate a bollore quattro litri d’acqua,salatela, immergetevi le granceole (ancora vive) elessatele per 10 minuti.Ritirate il recipiente, lasciate intiepidire le granceole nel loro liquido di cottura. Intanto, tagliate al vivo gli... Leggi tutto
Quiche alla grancevola
Preriscaldate il forno a 190°. Stendete la pasta a rettangolo, foderatevi una teglia, bucherellatela leggermente sul fondo con i rebbi di una forchetta, cuocete in forno per 10 minuti.Nel frattempo, in una terrina battete le uova con lapanna,... Leggi tutto
Conchiglie e granceola
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Salatela a bollore, tuffatevi le conchiglie, lessatele da 14 a 16 minuti. Nel frattempo, tritate finemente il sedano, raccoglietelo in una terrina, unite le foglie di basilico e menta spezzettate a mano,... Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto