Struffoli
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli struffoli sono il dolce natalizio napoletano per eccellenza. Una cupola dorata di ghiottissime palline di pasta fritta, miele e canditi, profumate di agrumi e decorate da zuccherini misti. Gli struffoli napoletani sono uno spettacolo per la vista e il gusto, e la ricetta è meno complicata di quanto possa sembrare.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero semolato
- 60 g di strutto o burro morbido
- 4 uova
- 2 tuorli
- 30 g di liquore all'anice
- 1 limone non trattato in superficie
- 4 g di sale
Come preparare: Struffoli
Per preparare gli struffoli iniziate a raccogliere farina, zucchero, burro e scorza di limone grattugiata. Lavorate con le dita fino a ottenere grosse briciole. Unite le uova e l'anice e impastate il tutto fino a ottenere un impasto ben liscio. Nel caso impieghiate la planetaria sarà comunque meglio terminare l'impasto a mano su una spianatoia per avere l'impasto perfettamente liscio.
Formate con la pasta la classica palla, copritela con pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero un paio d'ore. Trascorso questo tempo riprendetela e con un tarocco o un coltello prelevatene un pezzetto. Con le mani, sulla spianatoia leggermente infarinata, formate un cordoncino spesso circa 1 cm e tagliatelo a pezzetti altrettanto grandi.
Procedete nello stesso modo fino a terminare tutta la pasta, disponendo mano a mano i pezzetti ottenuti su un canovaccio pulito. Friggeteli quindi, pochi alla volta, in abbondante olio ben caldo, fino a quando sono dorati. Prelevateli con una schiumarola e lasciateli asciugare sull'apposita carta.
Prelevate la scorza dall'arancia e dal limone utilizzando un coltellino ben affilato, in modo da non intaccare la parte bianca sottostante. Tagliatele quindi a listarelle sottilissime. In una pentola versate il miele e lo zucchero e scaldate fino a quando quest'ultimo non sarà perfettamente sciolto.
Unitevi le scorzette, mescolate e spegnete il fuoco. Aggiungete fuori dal fuoco gli struffoli e girateli bene con molta delicatezza in modo che restino coperti dal miele in maniera uniforme ma senza rompersi.
Trasferite gli struffoli sul piatto da portata e terminate la decorazione con la mompariglia e il resto della frutta candita.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto