Polpettine di baccalà

Le polpettine di baccalà sono golose e dorate, ideali per un aperitivo o un secondo a base di pesce. Il gusto ricco delle polpette sarà ancora più gradevole se accompagnerete il piatto con una fresca insalata di carote e ruchetta.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le polpette, che bella invenzione! Le polpettine di baccalà sono la versione di mare delle classiche polpette e sono ideali da servire come secondo, accompagnate da una fresca insalata di carote e ruchetta o come antipasto. Facili da preparare, queste polpettine sono davvero sfiziose... una tira l'altra!

Piacciono a tutti e non esistono solo le polpette di carne, anche il pesce si presta bene a questa preparazione - sempre aggiungendo la nota fresca delle verdure - va bene il merluzzo delle nostre polpettine di baccalà, ma anche il salmone, come nella ricetta delle polpette di salmone e cous cous con verdure.

Un altro pesce dalla carne compatta che si può lavorare bene per farne polpette è il tonno, nella insolita ricetta delle polpette di tonno e ceci è interessante anche la loro presentazione su uno spiedino.

Di pesce, di carne o vegetariane... scoprite quante possono essere le ricette di polpette!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: baccalà al forno, filetti di sogliola farciti, crocchette di riso

1

Per preparare le polpettine di baccalà, innanzitutto, eliminate la pelle e le eventuali lische dal filetto di baccalà, tagliatelo a pezzetti, riunitelo nel mixer con i filetti di acciuga asciugati, la mollica di pane bagnata nel latte e strizzata, due uova e il parmigiano. Aggiungete un pizzico di sale e frullate fino a ottenere un impasto omogeneo.

2

Con le mani inumidite, formate delle polpettine della grandezza di una noce, schiacciatele leggermente e passatele prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto rimasto.

3

Passatele infine nel pangrattato. Scaldate mezzo dito di olio in una grossa padella antiaderente, unite le polpettine e cuocetele su fiamma vivace 3-4 minuti circa per lato, fino a che risultano dorate e croccanti. Sgocciolatele su fogli di carta assorbente da cucina utilizzando un mestolo forato.

4

Servite le polpettine di baccalà con le carote pelate, lavate e grattugiate, condite con olio, sale, succo di limone e, a piacere, mescolate con la ruchetta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTINE DI BACCALÀ"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto