Cozze in guazzetto con crostini fritti e fagiolini verdi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Dicono che le cozze di Taranto sono un'altra cosa: se sono fresche contentati di quelle che passa il convento, e soprattutto la pescheria locale che te ne dovrà garantire la qualità. Indispensabile: quattro ore nell'acqua fredda salata, cambiata ogni ora non senza una bella raspata per pulirle dalle barbe e dai vegetabili che tra le umide valve allignano.
Preparati una fetta di pane sciocco e grezzo - un toscano di pasta grossolana - ricavandone cubetti di un centimetro di lato. Scalda bene una piccola padella e salta i cubetti con un cucchiaio d'olio e uno spicchio affettato d'aglio che poi perderai, fino a quando non s'abbia una bella scorzetta color nocciuola tostata. A parte sbollenta un pomodoro molto maturo e privalo della buccia, poi mondalo da acqua, semi e rosetta e passalo in casseruola per una decina di minuti con una tazzina d'acqua. Quando sarà abbstanza ristretto giralo al frullatore con qualche foglia di prezzemolo, onde ottenere un guazzetto non troppo liquido. E' la volta dei mitili: in una capace casseruola metti un dito d'acqua pura con le cozze, poni al fuoco vivace giusto il tempo di vedere le valve aprirsi. Scalda ora poco olio in un padellino con il manico, e salta i fagolini, di qualità finissima, tagliati a losanga, per un minuto netto: se sono freschi basta e avanza a cuocerli lasciandoli scrocchianti e turgidi. Dovrai essere veloce: perchè tutto vien pronto e caldo nello stesso momento. Deponi tre cozze nel piatto, irrorandole con due cucchiai del guazzetto che avrai tenuto in caldo: accompagna con gli altri molluschi liberati dall'osso e con i crostini croccanti. A pioggia i fagiolini e un filo d'olio. Non far mancare una presa di ottimo pepe nero fresco di mortaio. Squisito con un Vermentino dei Colli di Luni non troppo diafano.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COZZE IN GUAZZETTO CON CROSTINI FRITTI E FAGIOLINI VERDI"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto