Minestrone al curry con mezzi paccheri

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Un minestrone, rinforzato. La cosa più banale che si possa immaginare; prendi la verdura, la tagli a pezzetti, cuoci. Il profumo - a volte, l'odore - del minestrone che viaggia sul fuoco rimane nella memoria. A casa mia si faceva a giorni fissi: ma dopo mille anni anche le cose fossate nella memoria perdono smalto e precisione. Ma passato e con il riso. 
Invece oggi m'è preso di deragliare il minestrone dalla sua intrinseca italianità fatta di cucinini e verdure lesse, e mettere una spezia orientaleggiante che lo trascini via dalla consuetudine. I cardi aggiungono cento ricordi di cento verdure, e rendono questo piatto un'orto prezioso
Lavate le verdure le aggiungo a pezzettoni a poco olio scaldato e aromatizzato con l'aglio e il rosmarino. Metto la cipolla ad ammorbidire, poi aggiungo in sequenza la carota, il sedano, poca patata, i cardi, un paio di pomidoro spaccati, fagiuoli borlotti e piselli. Visto che non è di stagione nessuno andrà all'inverno se infervori la minestra con le meraviglie leguminose. MI piacciono le verdure ancora con un po' di croccanza, e quindi mi fermo con venti/trenta minuti di cottura.
Aggiungo un mezzo cucchiaino di curry masala, su di cui conviene chiarire un paio di aspetti. Il "curry" per gli indiani è una mistura di spezie: ai mercati di Gwalior o di Varanasi ne trovi di mille sfumature, da quelli dolci e quelli incredibilmente piccanti. Un po' come quando noi diciamo ragù: un composto di carne, con qualche ingrediente ricorrente, ma può essere di alzavole o di ventricina, di maiale o d'anatra. Quindi per trovare la quantità giusta dovrai partire prudente, e aggiungere - eventualmente - nel caso avessi bisogno di qualcosa di più generoso.
Immetti qualche mezzo pacchero, direttamente nel minestrone che sobbolle. Occorrerà un quarto d'ora, ma avrai questi tubettoni carnosi e spessi, fonte di gioia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MINESTRONE AL CURRY CON MEZZI PACCHERI"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto