Jòta triestina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lasciate i fagioli a bagno in acqua fredda una notte poi sgocciolateli e metteteli in una casseruola con le patate intere, la cipolla tagliata ad anelli, l’alloro, 1 spicchio d’aglio, le costine, coprite con 1 litro e 1/2 d’acqua fredda, ponete sul fuoco e cuocete lentamente per circa 1 ora.

Nel frattempo in un tegamino scaldate 2-3 cucchiai d’olio, insaporitevi lo spicchio d’aglio rimasto tritato finemente, cospargete la farina, mescolate e cuocete fi no a quando il composto è diventato color nocciola. Aggiungetelo ai fagioli e cuocete ancora per 30 minuti. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, unite la pancetta tagliata a fettine spesse, dopo alcuni minuti mettete i crauti, salate, pepate, coprite e cuoceteli a fuoco dolce per circa 1 ora e 30 minuti, mescolandoli ogni tanto e, se asciugassero troppo, aggiungete dell’acqua calda. A cottura ultimata dei crauti trasferiteli nella pentola dei fagioli, regolate sale e pepe, assaggiate e portate a cottura finale in circa 20 minuti. Ritirate, fate riposare la minestra a temperatura ambiente e servitela tiepida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "JÒTA TRIESTINA"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto